Salta al contenuto principale
CODICE 58090
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2024/2025)
  • FISIOLOGIA 62661
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti umani con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Il corso tratterà anche dei principali processi alla base dello sviluppo embrionale. Le esercitazioni pratiche che prevedono l’osservazione di preparati istologici al microscopio ottico approfondiranno gli aspetti trattati nelle lezioni.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere la struttura microscopica e submicroscopica di cellule e tessuti al fine di acquisire elementi sufficienti per comprendere l’organizzazione strutturale del corpo umano. Conoscere i meccanismi attraverso i quali si realizzano la maturazione degli elementi germinali, la fecondazione e lo sviluppo dell’embrione umano

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le principali caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Conoscere i processi fondamentali dello sviluppo embrionale e i principali meccanismi molecolari che li regolano.

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso prevede lezioni di didattica frontale riguardanti argomenti di citologia, istologia ed embriologia

E’ possibile che la modalità  di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in  presenza. In tal caso le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams.

PROGRAMMA/CONTENUTO

LA CELLULA EUCARIOTICA:

Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica

La membrana cellulare:

Struttura e funzioni

Trasporti attraverso la membrana

Endocitosi ed esocitosi

Il citoplasma:

Ialoplasma

Ribosomi

Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)

Reticolo endoplasmatico liscio (REL)

Complesso di Golgi

Lisosomi

Perossisomi

Mitocondri

Il Citoscheletro

Il movimento cellulare

Motilità cellulare e trasporto intracellulare

Le giunzioni cellulari

Il nucleo

Nucleolo

Il ciclo cellulare e la mitosi

 

ISTOLOGIA

Il tessuto epiteliale:

principali caratteristiche degli epiteli.

Epiteli di rivestimento: organizzazione e   classificazione

Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)

Epiteli secernenti:

•          ghiandole esocrine

•          ghiandole endocrine

Epiteli sensoriali.

Epiteli specializzati.

 

Il tessuto connettivo:

Matrice extracellulare:

•          componente fibrillare

•          sostanza fondamentale

Cellule del connettivo

Connettivi propriamente detti

Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo

Ossificazione

Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa

Tessuto linfoide

Cellule del sistema immunitario innato e adattativo

Il tessuto muscolare:

  • tessuto muscolare striato scheletrico
  • tessuto muscolare striato cardiaco
  • tessuto muscolare liscio

Struttura delle miofibrille e  contrazione muscolare

Il tessuto nervoso:

  • i neuroni
  • le cellule di glia,
  • le fibre nervose
  • sinapsi e trasmissione dell’impulso

Tessuti del dente

Parodonto

Odontogenesi

 

EMBRIOLOGIA

Gametogenesi:

- spermatogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale

- oogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale, ciclo ovarico, ciclo uterino

Fecondazione

Segmentazione

Impianto della blastocisti

Disco germinale bilaminare (seconda settimana di sviluppo)

Disco germinale trilaminare (terza settimana di sviluppo)

Neurulazione, sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, fasi del ripiegamento dell’embrione

I derivati dei tre foglietti embrionali.

Placenta primitiva.

Placenta definitiva: corion frondoso e decidua basale

Amnios e cordone ombelicale.

Compatibilità/incompatibilità materno-fetale.

Cenni di organogenesi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Istologia:
Young, Heath- Atlante: Istologia e Anatomia microscopica. Casa Editrice Ambrosiana

Ross M.H., Pawlina W.- Istologia- Testo e Atlante. Casa Editrice Ambrosiana.

Monesi - Istologia (7 edizione) - Piccin Editore

Maraldi, Tacchetti - Istologia medica - Edi-Ermes


Embriologia:
Rosati e coll.- Embriologia. Edi-Ermes

De Felici e coll.- Embriologia umana. Piccin Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA CASTRICONI (Presidente)

EMANUELA MARCENARO (Presidente)

ANTONIO PUCCETTI (Presidente)

SIMONA SIVORI (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto con domande aperte e Orale

E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’ esame in presenza. In tal caso le modalità  di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà  la piattaforma Teams.  

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.

 

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in una prova scritto con domande aperte e in una prova orale. L’esame dura almeno 45 minuti.

 La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi

E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’ esame in presenza. In tal caso le modalità  di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà  la piattaforma Teams.  

 

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità