Il corso di Patologia Clinica riguarda lo studio delle principali caratteristiche generali degli esami del laboratorio clinico e del significato di alcuni tipi di marcatori clinici di malattia misurati nei laboratori di analisi cliniche
Sono illustrate le realtà tecnologiche ed organizzative di un Laboratorio Centrale.
Conoscere i principali test diagnostici di laboratorio medico di rilevanza nella medicina generale.
Fornire allo studente gli elementi fondamentali sulle principali caratteristiche generali degli esami del laboratorio clinico (accuratezza, precisione, sensibilità, specificità, valore predittivo) e del significato di alcune classi di marcatori di malattia misurabili in laboratorio di analisi cliniche (marcatori di infiammazione, di danno cellulare e di neoplasia e di funzione di alcuni organi)
Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti. In relazione alla situazione sanitaria del nostro Paese, le lezioni potranno essere erogate in modalita online, preferibilmente streaming in diretta.
Illustrazione generica delle realtà di un Laboratorio Analisi con frequenza in alcuni laboratori, se la situazione sanitaria lo permetterà.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Concetti generali di patologia clinica (precisione, accuratezza, sensibilità, specificità, valore predittivo)
Marcatori di infiammazione e significato delle principali proteine plasmatiche, leucocitosi. Marcatori di danno cellulare. Marcatori di funzione renale ed epatica. Marcatori di funzioni endocrine. Marcatori tumorali: concetti generali e principali marcatori utilizzati in clinica; biopsia liquida: analisi del DNA tumorale circolante e delle cellule circolanti tumorali (stato dell’arte). Test di valutazione del processo emostatico.
Attività di esercitazione in laboratorio di analisi
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio): Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, McGrow Hill
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
GILBERTO FILACI (Presidente)
MARTINA BURLANDO
MARCO CANEPA
PAOLO DURANDO
ANNA LISA FURFARO
SIMONE NEGRINI
NICOLA TRAVERSO
PATRIZIA ZENTILIN
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
secondo semestre dell'anno accademico di riferimento (indicativamente inizio di marzo)
Gli studenti verranno valutati con un test scritto a domande (circa 45 in 60 minuti) con risposte multiple (mediamente 4 alternative). Lo studente dovrà sempre scegliere la migliore tra le risposte suggerite. Non ci saranno penalità per risposte errate o lasciate bianche. Se la situazione sanitaria non permetterà la prova in presenza, verrà approntata una prova in remoto in diretta, e sarà possibile che ile modalità vengano modestamente modificate, ad esempio, sarà possibile che il tempo concesso sia inferiore.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. Nel caso specifico, essendo la prova scritta, verrà concesso il tempo aggiuntivo.
Lo studente verrà sottoposto ad un test a scelta multipla di circa 45 domande comprendente tutti gli argomenti trattati a lezione. Ogni risposta corretta varrà un punto, Nessuna penalità per risposte sbagliate o lasciate in bianco. Il punteggio verrà poi proporzionalmente convertito in trentesimi. Un punteggio <18/30 è considerato insufficiente.