Salta al contenuto principale
CODICE 58087
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è costituito da lezioni frontali di biologia cellulare e genetica generale. A fine corso gli studenti saranno accompagnati nel laboratorio dove lavora il docente per vedere come è organizzato un laboratorio di ricerca. In questo frangente inoltre gli studenti potranno assistere ad esperimenti in corso inerenti al programma di esame.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Favorire la conoscenza dell’organizzazione e funzionamento generale delle cellule eucariotiche e la comprensione dei meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi del modulo di Biologia Applicata riguardano l'acquisizione di conoscenze sulla composizione molecolare della vita, dall'ATP alle strutture cellulari. Si tratta di comprendere la riproduzione cellulare, la trasmissione del segnale, l'apoptosi, e la matrice extracellulare. Nel modulo di Genetica Generale e Molecolare, gli studenti comprenderanno il fenomeno dell’ereditarietà tramite le leggi di Mendel, la correlazione tra fattori mendeliani e cromosomi e si tratteranno i casi più complessi dove i caratteri non seguono le suddette leggi. Si studierà la natura biochimica del gene, e la duplicazione del DNA. È previsto lo studio della trascrizione dell'RNA, del mappaggio genetico, della determinazione del rischio genetico, e della sintesi molecolare delle proteine.

 

MODALITA' DIDATTICHE

70 ore di lezioni frontali 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modulo disciplinare: Biologia cellulare

Composizione della materia vivente:

  • Lipidi, proteine acidi nucleici e carboidrati. Struttura e loro principali funzioni
  • Energia metabolica
  • La generazione di ATP dalle molecole organiche
  • Biosintesi dei costituenti cellulari

La cellula:

  • Virus, cellule procariotiche ed eucariotiche
  • Membrana plasmatica, citoplasma, nucleo e nucleolo. Funzione delle diverse strutture.

Riproduzione asessuata e sessuata:

  • Ciclo cellulare e mitosi. Meiosi
  • Controllo della divisione cellulare

Trasmissione del segnale:

  • Fattori di crescita e trasmissione del segnale nella cellula
  • Oncogeni, i geni oncosopressori, virus oncogeni

Morte e rinnovamento cellulare:

  • morte cellulare programmata
  • cellule staminali

La matrice extracellulare:

  • Le macromolecole componenti e la sua organizzazione

Le interazioni cellulari:

  • Interazioni cellula-cellula.
  • Interazioni cellula-matrice

 

Modulo disciplinare: Genetica Generale e Molecolare

La teoria del gene ed il Mendelismo:

  • Leggi di Mendel
  • La segregazionedegli alleli ed il significato genetico della meiosi
  • L’assortimento indipendente

Estensione dell'analisi genetica mendeliana all’uomo:

  • Allelia multipla ed i gruppi sanguigni ABO
  • Dominanza incompleta e Co-dominanza
  • Interazioni tra geni, geni letali e variazioni dei rapporti mendeliani

La teoria cromosomica dell’eredità:

  • Corrispondenza tra fattori mendeliani e cromosomi
  • Cromosomi sessuali
  • Caratteri legati al sesso
  • La non-disgiunzione cromosomica
  • Le traslocazioni cromosomiche
  • Le sindromi cromosomiche umane

La concatenazione ed il mappaggio genico:

  • Associazione genica e ricombinazione
  • Calcolo delle distanze geniche mediante ricombinazione
  • Incroci a più punti per il mappaggio genico (cenni)

L’anatomia del genoma umano

La trasmissione dei caratteri:

  • Concetto di dominanza e recessività
  • Caratteri autosomici
  • Caratteri legati al sesso
  • Gli alberi genealogici
  • Penetranza ed espressività

La natura biochimica del gene:

  • La scoperta degli acidi nucleici
  • L’esperimento di Griffith e la trasformazione batterica
  • L’identificazione del DNA come principio trasformante
  • La struttura del DNA
  • Implicazioni del modello di Watson & Crick
  • Il Dogma centrale della Biologia

La duplicazione del DNA:

  • Modelli teorici di replicazione del DNA
  • Le DNA Polimerasi
  • La replicazioni nei procarioti
  • La replicazione negli eucarioti

Mutazioni geniche:

  • Meccanismi molecolari di mutazioni
  • Meccanismo molecolare della riparazione del DNA

La trascrizione di RNA:

  • Il mondo degli RNA
  • La RNA polimerasi II e la trascrizione di mRNA
  • La maturazione di mRNA
  • La RNA polimerasi I e la trascrizione di rRNA
  • La RNA polimerasi III e la trascrizione di tRNA, snRNA, snoRNA

La struttura molecolare dei geni codificante per le proteine

La sintesi di proteine:

  • Il codice genetico
  • I tRNA
  • Sintesi proteica in procarioti
  • Sintesi proteica in eucarioti

Le modificazioni post-traduzionali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'essenziale di Biologia Molecolare della Cellula, Alberts et al., Zanichelli

Biologia Molecolare della cellula. Harvey Lodish et al., Zanichelli

Genetica, un approccio molecolare. Peter J. Russel, Pearson

Genetica - principi di analisi formale. Anthony J. F. Griffiths et al.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO MALATESTA (Presidente)

SARA TAVELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

come da calendario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

prova scritta (domande a scelta multipla e/o domande aperte) e orale 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

compitini in itinere