Il corso è costituito da lezioni frontali di biologia cellulare e genetica generale. A fine corso gli studenti saranno accompagnati nel laboratorio dove lavora il docente per vedere come è organizzato un laboratorio di ricerca. In questo frangente inoltre gli studenti potranno assistere ad esperimenti in corso inerenti al programma di esame.
Favorire la conoscenza dell’organizzazione e funzionamento generale delle cellule eucariotiche e la comprensione dei meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari.
Gli obiettivi del modulo di Biologia Applicata riguardano l'acquisizione di conoscenze sulla composizione molecolare della vita, dall'ATP alle strutture cellulari. Si tratta di comprendere la riproduzione cellulare, la trasmissione del segnale, l'apoptosi, e la matrice extracellulare. Nel modulo di Genetica Generale e Molecolare, gli studenti comprenderanno il fenomeno dell’ereditarietà tramite le leggi di Mendel, la correlazione tra fattori mendeliani e cromosomi e si tratteranno i casi più complessi dove i caratteri non seguono le suddette leggi. Si studierà la natura biochimica del gene, e la duplicazione del DNA. È previsto lo studio della trascrizione dell'RNA, del mappaggio genetico, della determinazione del rischio genetico, e della sintesi molecolare delle proteine.
70 ore di lezioni frontali
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Modulo disciplinare: Biologia cellulare
Composizione della materia vivente:
La cellula:
Riproduzione asessuata e sessuata:
Trasmissione del segnale:
Morte e rinnovamento cellulare:
La matrice extracellulare:
Le interazioni cellulari:
Modulo disciplinare: Genetica Generale e Molecolare
La teoria del gene ed il Mendelismo:
Estensione dell'analisi genetica mendeliana all’uomo:
La teoria cromosomica dell’eredità:
La concatenazione ed il mappaggio genico:
L’anatomia del genoma umano
La trasmissione dei caratteri:
La natura biochimica del gene:
La duplicazione del DNA:
Mutazioni geniche:
La trascrizione di RNA:
La struttura molecolare dei geni codificante per le proteine
La sintesi di proteine:
Le modificazioni post-traduzionali
L'essenziale di Biologia Molecolare della Cellula, Alberts et al., Zanichelli
Biologia Molecolare della cellula. Harvey Lodish et al., Zanichelli
Genetica, un approccio molecolare. Peter J. Russel, Pearson
Genetica - principi di analisi formale. Anthony J. F. Griffiths et al.
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il Docente via mail: sara.tavella@unige.it
PAOLO MALATESTA
SARA TAVELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
come da calendario
prova scritta (domande a scelta multipla e/o domande aperte) e orale
compitini in itinere