Il modulo di biologia molecolare si propone di dare una visione sistematica e organica dei processi che sottostanno al controllo dell'espressione genica negli eucarioti, anche mediante il confronto con i meccanismi procariotici. Particolare enfasi verrà data ai meccanismi di controllo post-trascrizionali, come maturazione, esportazione, localizzazione, stabilità degli RNA messaggeri.
Lo studente acquisirà competenze solide e complete sulla biologia molecolare, con particolare attenzione all'espressione genica negli eucarioti. Avrà una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano la trascrizione e la traduzione dei geni, nonché dei metodi utilizzati per manipolare e analizzare il DNA. Inoltre, sarà in grado di applicare queste conoscenze per risolvere problemi pratici nel campo della biologia molecolare.
Lezioni frontali, discussioni guidate. E' previsto un obbligo di frequenza
Il programma prevede dieci lezioni che coprono diversi aspetti della biologia molecolare. I temi includono la codifica dell'informazione genetica, la regolazione dell'espressione genica in batteri ed eucarioti, i meccanismi di trascrizione e traduzione, e le tecniche sperimentali di biologia molecolare.
Elenco delle lezioni:
Bruce Alberts Dennis Bray Karen Hopkin Alexander Johnson Julian Lewis Martin Raff Keith Roberts Peter Walter
L'essenziale di biologia molecolare della cellula
Quarta edizione
Ricevimento: Martedì ore 12:00 presso CBA A3 stanza 31. Gli studenti che intendono partecipare devono prenotarsi per email (paolo.malatesta@unige.it) almeno un giorno in anticipo
PAOLO MALATESTA
SARA TAVELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge in modalità scritta con domande riguardanti tutti gli argomenti trattati durante il corso. L'esame è costituito da un test a risposta multipla con 15 domande.
La valutazione si baserà sulla correttezza delle risposte fornite durante l'esame finale, il quale è volto a verificare l'assimilazione dei contenuti trattati e la capacità di collegare e applicare le conoscenze acquisite. Durante l’esame agli studenti è consentito utilizzare appunti e testi per rispondere alle domande a scelta multipla.