CODICE 67210 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (LM-46) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2022/2023) PATOLOGIA GENERALE 62662 2022 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2022/2023) SCIENZE MEDICHE II 67223 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Farmacologia è la scienza che studia le interazioni tra i farmaci e l'organismo. Comprende lo studio dell'origine e della struttura dei farmaci, i meccanismi molecolari responsabili dei loro effetti sull'organismo, la farmacocinetica, il loro uso clinico, la tossicità e gli effetti collaterali che essi possono determinare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo didattico-formativo generale del corso di Farmacologia è l’acquisizione delle conoscenze farmacologiche di base necessarie ed indispensabili per essere in grado di prescrivere e somministrare i farmaci di uso corrente in Odontoiatria, con piena conoscenza di composizione, indicazioni, effetti terapeutici e collaterali. Lo studente dovrà inoltre conoscere effetti, controindicazioni e interazioni farmacologiche di farmaci che il paziente possa eventualmente aver assunto per altre cure mediche, nonchè acquisire conoscenze adeguate dei farmaci impiegati nelle emergenze odontoiatriche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i principali meccanismi farmacocinetici e farmacodinamici - Conoscere i meccanismi d'azione, le vie di somministrazione, distribuzione ed eliminazione dei principali farmaci di uso corrente in odontoiatria (ad es. anestetici locali, antibiotici, FANS, ecc.) la loro tossicità e le principali interazioni con farmaci di uso internistico - Saper scegliere la terapia farmacologica più appropriata per gli interventi odontoiatrici MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, per un totale di 6 CFU (60 ore) Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO 1) Introduzione allo studio della farmacologia Definizione di farmaco, medicamento, veleno, tossico; forme farmaceutiche, provenienza dei farmaci, le branche della farmacologia. Le fasi della sperimentazione sui farmaci Farmacognosia 2)Vie di somministrazione dei farmaci e loro caratteristiche. Biodisponibilità. Passaggio attraverso le barriere cellulari. Processi di biotrasporto implicati nell'assorbimento dei farmaci e dei tossici attraverso le membrane cellulari. 3) Distribuzione dei farmaci nell'organismo, legame farmacoproteico, volume apparente di distribuzione. Processi di biotrasformazione e di bioattivazione, ruolo dei citocromi P450, induzione ed inibizione enzimatica 4) Processi di escrezione renale ed extrarenale dei farmaci, Cinetiche di primo ordine e di ordine 0, tempo di dimezzamento, clearance, stato stazionario 5) Teorie recettoriali; curve graduate concentrazione-risposta; agonisti, antagonisti competitivi e non competitivi, agonisti parziali ed agonisti inversi. Analisi di fenomeni tutto o nulla; valutazione della tossicità dei farmaci: dose tossica 50. Fenomeni di adattamento della popolazione recettoriale: up- e down-regulation. Significato di specificità e misure di potenza, efficacia ed affinità di un farmaco. Significato e utilità dell'indice terapeutico. 6) Struttura e funzione dei recettori accoppiati a proteine G, dei recettori tirosino chinasici, dei recettori-canale e dei recettori intra-cellulari. Canali ionici. Meccanismi di trasduzione recettoriale. Enzimi di interesse fisiologico come punto di attacco di farmaci 7) Reazioni avverse ai farmaci. Farmaco-allergia, idiosincrasia, tolleranza, tachifilassi, adattamenti recettoriali. Fattori che influenzano la risposta ai farmaci (età, patologia degli organi emuntori, interferenze farmacologiche) 8) Trasmissione adrenergica: Neuroanatomia, neurochimica e funzioni delle vie catecolaminergiche nel sistema nervoso periferico e centrale. Struttura, funzione, classificazione e distribuzione dei recettori per le catecolamine Farmaci attivi sulla sintesi, immagazzinamento, rilascio, ricaptazione e metabolismo delle catecolamine. Farmaci attivi sui recettori adrenergici (simpaticomimetici e simpaticolitici) 9) Trasmissione colinergica: neuroanatomia, neurochimica e funzioni delle vie colinergiche nel sistema nervoso periferico e centrale. Struttura, funzionamento, classificazione e distribuzione dei recettori per l’acetilcolina. Farmaci attivi sulla sintesi, liberazione, metabolismo e ricaptazione dell'acetilcolina: anticolinesterasici reversibili ed irreversibili. Farmaci attivi sui recettori nicotinici. Farmaci attivi sui recettori muscarinici. 10) BENZODIAZEPINE: meccanismo d’azione, spettro di attività, differenze cinetiche fra le diverse molecole, aspetti di tossicità, potenziale d’abuso, interazioni negative con farmaci non odontoiatrici. Altri farmaci: composti Z, buspirone, beta-bloccanti 11) Farmacologia della nocicezione e generalità sugli oppiacei 12) FANS (non selettivi, preferenziali COX 2 e COXIB) Paracetamolo 13) Antinfiammatori steroidei, cortisonici (meccanismo d’azione, spettro di attività, differenze cinetiche fra le molecole, aspetti di tossicità, interazioni negative con farmaci non odontoiatrici 14) ANESTETICI LOCALI Esteri (Cocaina, procaina, benzocaina, tetracaina); Amidi (lidocaina, bupivacaina, prilocaina ecc.) Criteri differenziali di tipo cinetico fra i vari anestetici locali Tossicità degli anestetici locali; interazioni fra anestetici locali ed altri farmaci. L’associazione anestetici locali-amine simpaticomimetiche: vantaggi e limiti Cenni sui farmaci ANESTETICI GENERALI (per via inalatoria e per via endovenosa) Generalità sugli analgesici narcotici centrali e il N2O 15) Considerazioni generali sulla chemioterapia antibatterica Concetti di farmacocinetica/farmacodinamica applicati alla terapia antibiotica Scelta del chemioterapico, Associazioni, Profilassi antibiotica, Usi impropri degli antibiotici Il problema della resistenza ai chemio-antibiotici ed i relativi meccanismi. 16) Antibiotici di prima scelta odontostomatologica: Beta-lattamine (Penicillina G, Penicilline semisintetiche) inibitori delle b-lattamasi 17) Antibiotici di prima scelta odontostomatologica: Cefalosporine. Altri antibiotici beta-lattamici (carbapenemi, monobattami) Glicopeptidi 18) Antibiotici di prima scelta odontostomatologica: Macrolidi (Eritromicina, azitromicina, claritromicina) 19) Fluorochinoloni (ciprofloxacina, levofloxacina, pefloxacina, ecc) 20) Antibiotici di seconda scelta: clindamicina, metronidazolo, linezolid, ecc 21) Inibitori sintesi proteica batterica (aminoglicosidi, tetracicline, CAF) 22) Chemioterapia antivirale Farmaci antierpetici (Aciclovir, Ganciclovir, ecc.) Farmaci antiepatitici (Interferoni, Lamivudina, Ribavirina, nuovi farmaci) Farmaci antiinfluenzali (Zanamivir, oseltamivir, amantadina) Antiretrovirali (Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa, Inibitori non-competitivi della trascrittasi inversa, Inibitori della proteasi, ecc.) 23) Antimicotici (in particolare quelli per uso topico nel cavo orale) macrolidi polienici (amfotericina B); imidazolici (ketoconazolo, miconazolo, clotrimazolo) 24) Antisettici e disinfettanti 25) Farmaci attivi sul metabolismo del calcio 26) Recettori istaminici H1 ed H2: topografia e correlati funzionali Antagonisti H1 come farmaci delle reazioni allergiche, e sedativi-antiemetici-anticinetosici. Antagonisti H2 come farmaci antiulcerosi e per la protezione gastrica in soggetti trattati con FANS. Altri farmaci per la protezione gastrica in associazione ai FANS (omeprazolo, prostaglandine sintetiche). Protocolli di prevenzione e trattamento dei danni tossici gastro-intestinali indotti dai FANS 27) Farmaci attivi sul sangue: antiaggreganti piastrinici, eparina e anticoagulanti orali, fibrinolitici, inibitori della plasmina 28) Farmaci per il trattamento delle emergenze in odontoiatria: Farmaci per il trattamento delle sindromi emorragiche, di emergenza dello shock e delle sindromi anafilattiche, di emergenza dell’ipoglicemia, Prontuario farmaceutico del pronto soccorso nell’ambulatorio odontoiatrico. Tossicologia da materiali 29) La prescrizione del farmaco in Italia TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno fornite agli studenti o disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. L'ausilio di un qualunque testo di Farmacologia per odontoiatria è raccomandato (ad esempio: Farmacologia in odontoiatria di Matilde Amico Roxas, UTET editore ) DOCENTI E COMMISSIONI TULLIO FLORIO Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2. FEDERICA BARBIERI Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel: 010.3538855, mail: federica.barbieri@unige.it), presso Farmacologia Viale Benedetto XV, 2. Commissione d'esame TULLIO FLORIO (Presidente) FEDERICA BARBIERI LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni FARMACOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà sotto forma di colloquio sugli argomenti trattati durante il corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i meccanismi che regolano le interazioni reciproche tra farmaci ed organismo (farmacodinamica e farmacocinetica), il meccanismo d'azione, l'uso odontoiatrico e gli effetti indesiderati dei farmaci trattati, e le possibile interferenze con altri farmaci internistici.