Il modulo di Neuroanatomia si propone di fornire allo studente i concetti e le informazioni principali necessarie alla comprensione dell’organizzazione, morfologia e funzione delle strutture elencate nel programma/contenuto. Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di averne acquisito la conoscenza e la comprensione.
L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Organizzazione generale e caratteri strutturali del sistema nervoso centrale con riferimento a midollo spinale, tronco encefalico, organizzazione delle vie della sensibilità e delle vie motorie.
Compartimento afferente. Sensibilità somatica generale: i recettori e le vie della sensibilità somatica generale. Sensibilità specifica: i recettori per il gusto e la via gustativa.
Compartimento efferente. Vie del controllo motorio (sistema piramidale ed extrapiramidale), gangli della base (elementi). Sistema nervoso viscerale: ortosimpatico e parasimpatico.
Organizzazione generale e specifica dei nervi spinali ed encefalici con particolare approfondimento dei caratteri dei nervi trigemino, facciale, glossofaringeo, vago, ipoglosso
Libro di testo consigliato:
Luciano Fonzi
Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio
Edi Ermes • 2000
FRANCO FAIS (Presidente)
SILVIA BRUNO
ROBERTA CASTRICONI
MARIELLA DELLA CHIESA
ALESSANDRA DONDERO
ANDREA NICOLA MAZZARELLO
SILVIA PESCE
SIMONA SIVORI
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)