Acquisire le nozioni necessarie per una conoscenza di base delle patologie che interessano, primitivamente e secondariamente, l’apparato stomatognatico e le aree anatomo-cliniche limitrofe, per un corretto approccio all’esame clinico, odontoiatrico generale, dei pazienti con la possibilità di distinguere con certezza le condizioni di reale salute delle strutture stomatognatiche, in particolare dei tessuti di supporto degli elementi dentali, dagli stati patologici di lieve o elevato grado.
Lezioni frontali ed interattive
Utilizzare il materiale didattico, con particolare riferimento ai casi clinici, per costruire, nello studente, un percorso metodologico quanto più corretto possibile per l’approccio al paziente potenzialmente affetto da patologia del cavo orale ed effettuare un corretto screening delle forme di pertinenza arrivando, attraverso le esercitazioni pratiche, all’acquisizione delle manualità necessarie all’esecuzione delle principali metodologie diagnostiche.
Lo studente ha libertà di scelta di testi aggiornati e specifici
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare: baldi.domenico@unige.it
LUCIANO CINGANO (Presidente)
GIULIO FERRERO (Presidente)
DOMENICO BALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle attività didattiche. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze teorico pratiche necessarie per esguire una corretta diagnosi. L’esame orale si baserà sulla capacità di una corretta valutazione con lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e competenze per poter classificare in modo adeguato le patologie del cavo orale.