Acquisire cognizioni generali di chirurgia, concetti di sterilità, tecniche di incisione e meccanismi di cicatrizzazione. Conoscere le principali tecniche di chirurgia vascolare e linfatica dell’arto inferiore e del piede. Apprendere le modalità di approccio alle patologie del bambino e dell’anziano: approfondire le conoscenze sull’accrescimento e sulle auxopatie e osteopatie. Conoscere le mansioni infermieristiche nell’approccio al paziente in medicina d’urgenza.
Conoscenza della lingua italiana, conoscenza generale dell'anatomia e fisiologia umane
Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
SANDRO GREGORIO
BIANCA PANE
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LUIGI MOLFETTA (Presidente Supplente)
SCIENZE CHIRURGICHE
esame orale valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30 complessivo
valutazione risultati appresi