Conoscere le nozioni base di infermieristica generale e clinica (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato). Acquisire cognizioni di medicina d’urgenza. Acquisire nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Conoscere patologie renali e dialisi. Conoscere la relazione tra apparato locomotore e odontostomatologia (catene muscolari e postura) e tra apparato locomotore ed apparato visivo.
Lezioni in aula con diapositive. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educatividevono essere invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Slides a lezione.
Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it
ANNAMARIA BAGNASCO
MICHELE CEA
CARLO ALBERTO CUTOLO
FABRIZIO MONTECUCCO
ERNESTO PAOLETTI
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
PAOLO PERA (Presidente Supplente)
I semestre
Scritto, Orale
domande a risposta multipla