Saper distinguere le procedure tecniche a supporto dei percorsi diagnostico terapeutico nel paziente critico, monitorizzato e in ventilazione assistita. Conoscere i supporti elettromedicali utilizzati nella gestione del paziente con funzioni vitali compromesse. Sviluppare la competenza professionale in area critica sia diagnostica che interventistica; incrementare le capacità analitiche per il controllo di situazioni problematiche. Apprendere le corrette modalità di esecuzione delle prove da sforzo e delle indagini ecocardiografiche. Conoscere gli strumenti e gli apparecchi elettromedicali utilizzati in sala operatoria ed acquisire le principali nozioni sul loro funzionamento. Conoscere e saper approntare per gli interventi le apparecchiature necessarie alla circolazione extracorporea. Saper processare il volume ematico intraoperatorio recuperato nelle varie chirurgie.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
GIOVANNI BIZZARRO (Presidente)
FRANCESCO CANESI (Presidente)
FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)