CODICE 84055 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/23 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’Anatomia Patologica viene affrontata da una particolare angolazione quale quella della patologia cardio-vascolare. Verranno dapprima presentate le basi dell'embriologia del sistema cardio-vascolare e del cuore in particolare. In un secondo momento, accanto alle modificazioni parafisiologiche proprie dell'età adulta, verranno presentate le alterazioni parafisiologiche o francamente patologiche della senilità. La patologia cardiaca verrà trattata partendo dalle cardiomiopatie, dilatativa ed ipertrofica, e dalle conseguenti modificazioni strutturali del miocardio e dei sistemi valvolari che queste comportano. La patologia dei sistemi valvolari, già impostata sulla base delle alterazioni involutive e senili, deve essere necessariamente completata con lo studio delle endocarditi e dalla classificazione morfologica ed etiologica delle stesse. Le miocarditi, come pure tutta la patologia infiammatoria ed infettiva del miocardio e del pericardio, devono necessariamente completare il quadro sopra descritto. Sulle basi sovra impostate sarà allora agevole inquadrare sia il tema della morte cardiaca improvvisa che tutte le turbe del ritmo conseguenti ad alterazioni dei sistema di conduzione. Il tema della morte improvvisa cardiaca e della morte cardiaca in genere, deve necessariamente prevedere la trattazione dell'infarto del miocardio ed ancor più i quadri evolutivi dello stesso e le complicanze a breve e lungo termine caratterizzate da un corteo di lesioni e di quadri anatomo-patologici estremamente variabili ma altrettanto compiutamente codificati. A completamento del percorso didattico deve essere contemplato uno spazio considerevole per lo studio dell'aterosclerosi in tutte le forme e in tutti i quadri evolutivi e delle flebiti e trombo flebiti, patologia estremamente comune, importante per le ricadute cliniche in termine di malattia persistente e cronica, di disabiltà e di morte. MODALITA' DIDATTICHE Attività didattica frontale: Il programma viene svolto in 10 lezioni per un totale di 1 CFU. Attività autoptica: Partecipazione ad un riscontro diagnostico effettuato su feto di età gestazionale non inferiore alla 18° settimana o su neonato. Attività autoptica mirata: Dissezione di un blocco anatomico del cuore e del sistema aorto-cavale prelevato in corso di autopsia Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Formazione e sviluppo del cuore Alterazioni involutive e senili del cuore Patologie cardiache: quadri anatomo-patologici Patologie vascolari: quadri anatomo-patologici La tecnica autoptica. Legislazione. Tempi dell'autopsia, esame esterno, eviscerazione, dissezione degli organi, epicrisi, diagnosi macroscopica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Beltrami C.A.. Apparato Vascolare. Sez 7. In: Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006. Sheppard M.N., Herrington C.S.. Apparato Cardiovascolare. Cap 6 in : Herrington C.S.. Anatomia Patologica di MUIR, Edizioni Medico Scientifiche Internazionali, Roma, 2017. Safitz J.E. Il cuore. Cap 1 in: Rubin R., Strayer D.S.. Anatomia Patologica – Patologia d’organo e molecolare. Piccin, Padova, 2014. Gotlieb A.I., Liu A.. I vasi sanguigni . Cap 10 in: Rubin R., Strayer D.S.. Anatomia Patologica – Patologia d’organo e molecolare. Piccin, Padova, 2014. Mitchell R.N., Schoen F.J.. Vasi sanguigni. Cap 11 in: Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C.. ROBBINS E COTTRAN Le basi patologiche delle malattie. Elsevier Masson, Milano, 2010. Schoen F.J.,. Mitchell R.N. Il cuore. Cap 12 in: Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C.. ROBBINS E COTTRAN Le basi patologiche delle malattie. Elsevier Masson, Milano, 2010. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELE PAUDICE Ricevimento: Ricevimento tramite appuntamento concordato con email - michele.paudice@unige.it Commissione d'esame MARCO CANEPA FRANCO DE CIAN ENRICO PARODI MICHELE PAUDICE ITALO PORTO GIOVANNI PRATESI DAVIDE RICCI GIAN MARCO ROSA GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA GIUSEPPE SQUILLACI FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale. Alternativamente potrenno essere predisposte 16 domande mirate, a riposta multipla, da somministrare ai candidati al momento dell'esame complessivo del Corso Integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Si tratta, per ogni argomento, di verificare, come da programma, il livello di conoscenza, il tipo di competenza richiesta e l' abilità necessaria per rapportarsi con la tematica specifica. In ultima analisi il candidato deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento della finalità strategica in termini di conoscere, saper fare, saper essere. ALTRE INFORMAZIONI Ricevimento tramite appuntamento concordato con email - michele.paudice@unige.it