il paziente candidato ad intervento cardiochirurgico: valutazione, comorbidità. anestesia generale e monitoraggio intraoperatorio; la cec e le alterazione fisiopatologiche e metaboliche; monitoraggio invasivo; tecniche di supporto al circolo i farmaci, i sistemi di assistenza meccanica al circolo; modalitàdi ventilazione; il paziente in terapia intensiva; alterazioni della coagulazione; sostegno meccanico al rene; contropulazione aortica; IMPELLA; ECMO; VAD
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
FRANCESCO CANESI (Presidente)
DANIELE OLIVERI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
GIUSEPPE BUSCAGLIA
FRANCESCO SANTINI
FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale