CODICE 84060 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2023/2024) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2023 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2023 PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE I 68434 2023 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2023/2024) TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA III 68466 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2023/2024) TIROCINIO III ANNO 70722 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2023/2024) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2023/2024) TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA IV 84117 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2023/2024) PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE III 84049 MODULI Questo insegnamento è composto da: CHIRURGIA VASCOLARE 2 DIAGNOSTICA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE IN PEDIATRIA MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 3 MALATTIE GENETICHE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE PATOLOGIA SPECIALE CARDIOCHIRURGICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE SI RIMANDA AI SINGOLI INSEGNAMENTI DEL CORSO INTEGRATO: 68455 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 3 Fraz: 84061 MALATTIE GENETICHE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Fraz: 84062 DIAGNOSTICA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE IN PEDIATRIA Fraz: 84063 CHIRURGIA VASCOLARE 2 Fraz: 84064 PATOLOGIA SPECIALE CARDIOCHIRURGICA Fraz: OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza delle tecniche diagnostiche utilizzabili nel campo delle malattie dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, cerebrale e renale. Conoscere le tecniche ed i materiali utilizzati nella protezione d'organo; saper gestire le implicazioni relative all'arresto di circolo nelle patologie toraciche e toraco-addominali. Conoscere le procedure di supporto cardiocircolatorio. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. DOCENTI E COMMISSIONI ROCCO VERGALLO PAOLO DI DONNA GIACOMO PONGIGLIONE GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA ANTONIO SALSANO Commissione d'esame PAOLO DI DONNA GIACOMO PONGIGLIONE GIOVANNI PRATESI GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA ROCCO VERGALLO ANTONIO SALSANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy