CODICE 70722 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 25 cfu anno 3 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2022/2023) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2022 INGLESE SCIENTIFICO 65489 2022 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2022 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2022 PRIMO SOCCORSO 68429 2022 PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE I 68434 2022 MEDICINA SPECIALISTICA I 68445 2022 MEDICINA SPECIALISTICA II 68449 2022 TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA II 68458 2022 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA 68669 2022 TIROCINIO II ANNO 70721 2022 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2022 TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA I 84058 2022 PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE II 84060 2022 TIROCINIO I ANNO 87211 2022 MODULI Questo insegnamento è composto da: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO AL TIROCINIO III ANNO TIROCINIO III ANNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la capacità di gestire la conoscenza acquisita mediante l’esperienza maturata sul campo; la capacità d’intervento e autonomia nella programmazione delle attività, nell'allocazione di risorse, nella verifica dell'efficacia, nella manutenzione pratica. Saper eseguire le tecniche diagnostiche, interventistiche e di assistenza cardiopomonare e circolatoria con appropriatezza e pertinenza riferita alle competenze professionali. Acquisire competenza nelle tecniche si supporto vitale sia nelle complicanze cardiache che polmonari. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame GIOVANNI BIZZARRO (Presidente) FRANCESCO CANESI (Presidente) FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy