CODICE 67736 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 1 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANATOMIA SPECIALISTICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Anatomia specifica (2CFU, 20 ore) è parte del corso integrato di Anatomia specialistica e si tiene nel secondo semestre del primo anno di corso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di Anatomia specifica si propone di portare gli studenti alla conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale delle strutture che permettono il movimento del corpo umano. Queste strutture vengono presentate anche per il loro ruolo nella delimitazione degli spazi identificabili nel nostro organismo. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia. Inoltre, la comprensione di quanto trattato durante il corso fornirà allo studente le basi per poter approfondire argomenti specifici di interesse nell’ambito del corso di studio delle tecniche di Radiologia Medica. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono pregati di contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Modalità con cui il corpo viene suddiviso superficialmente e profondamente in: testa, collo, torace, addome, pelvi, perineo, arto superiore e arto inferiore. Scheletro e articolazioni di neuro e splancnocranio. Organizzazione dettagliata della base cranica e significato dei fori in essa presenti, organizzazione delle cavità nasali. Aspetti descrittivi delle ossa frontale, etmoide, sfenoide, temporale e occipitale. Organizzazione e limiti delle fosse esocraniche (fosse temporale, infratemporale e sfenopalatina). Scheletro e articolazioni dell’arto superiore: scapola, omero, radio, ulna, ossa carpali, metacarpali e falangee della mano. Articolazioni di spalla e gomito. Scheletro e articolazioni della colonna vertebrale e della gabbia toracica. Scheletro e articolazioni dell’arto inferiore: osso dell’anca, femore, patella, tibia, fibula, ossa tarsali, ossa metatarsali e falangi del piede. Articolazione di anca e ginocchio. Organizzazione per gruppi muscolari dei muscoli dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del collo, del dorso, del torace e della parete addominale. Origine, inserzione dei mm componenti la cuffia dei rotatori. Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali. Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Generalità sul tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare. Generalità sull’organizzazione del cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare. Il diencefalo: organizzazione del talamo, generalità su subtalamo, ipotalamo ed epitalamo. Generalità sul telencefalo: configurazione esterna (lobi, scissure e circonvoluzioni). Struttura della corteccia telencefalica. Generalità sui nuclei telencefalici. Generalità sull’organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. Suddivisione funzionale del telencefalo. Sistema nervoso periferico: nervi spinali Rami posteriori dei nervi spinali Rami anteriori dei nervi spinali e loro organizzazione in plessi TESTI/BIBLIOGRAFIA Anatomia Umana – Fondamenti - edi-ermes Anatomia Umana – Martini - EdiSes Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore Trattato di anatomia umana – Anastasi – ediermes DOCENTI E COMMISSIONI FRANCO FAIS Ricevimento: Verrà fissato un appuntamento previa richiesta via e-mail. L’appuntamento potrà essere in presenza oppure, in caso di difficoltà a raggiungere il luogo di appuntamento, si potrà utilizzare una piattaforma informatica (per esempio Microsoft Teams). e-mail: franco.fais@unige.it Sede: Istituto di Anatomia Umana, Via De Toni 14, 16132, Genova SILVIA BRUNO Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, previo appuntamento tramite email: silvia.bruno@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Marzo 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del corpo trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali. L’esame orale permette una interlocuzione con lo studente che favorisce da parte del docente una migliore comprensione del grado di conoscenza della materia dello studente stesso.