Il laboratorio di Anatomia (1 CFU, 10 ore) è parte del corso integrato di Anatomia specialistica e si tiene nel secondo semestre del primo anno di corso, indicativamente a partire dalla Marzo 2024.
Il laboratorio di Anatomia si pone l’obiettivo di fornire agli studenti la possibilità di prendere visione di reperti anatomici precedentemente descritti nell’insegnamento di Anatomia Specifica con riferimento alla parte relativa alle strutture scheletriche. Gli studenti avranno la possibilità di integrare le informazioni ricevute durante le lezioni frontali potendo esaminare reperti scheletrici anche complessi (come, ad esempio, le basi craniche). Questo approccio permetterà agli studenti di sviluppare la capacità di identificare gli elementi caratterizzanti le diverse strutture scheletriche ed articolari.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di orientarsi nelle diverse proiezioni che devono essere applicate per la visione e lo studio del sistema scheletrico, di riconoscere e distinguere i diversi reperti scheletrici, valutare criticamente le nozioni precedentemente acquisite e migliorare la capacità descrittiva delle parti che formano il sistema scheletro-articolare.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento prevede l’impiego di materiale derivato da reperti scheletrici, che gli studenti potranno osservare direttamente ed eventualmente maneggiare sotto la supervisione del docente Su questa base verranno discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono pregati di contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Presentazione e visione dell’organizzazione generale del cranio con maggiore riferimento alla strutturazione della base cranica e degli spazi esocranici: cavità orbitarie, cavità nasali, fossa infratemporale, fossa pterigopalatina. Presentazione e visione delle strutture osteo-articolari che si possono osservare in: nella colonna vertebrale, nella gabbia toracica (coste e sterno), nell’arto superiore (clavicola, scapola, omero, radio, ulna, carpo, metacarpo e falangi) e nell’arto inferiore (ossa dell’anca, bacino nel suo insieme, femore, patella, tibia, fibula, scheletro del piede).
Anatomia Umana – Fondamenti edi-ermes
Ricevimento: Verrà fissato un appuntamento previa richiesta via e-mail. L’appuntamento potrà essere in presenza oppure, in caso di difficoltà a raggiungere il luogo di appuntamento, si potrà utilizzare una piattaforma informatica (per esempio Microsoft Teams). e-mail: franco.fais@unige.it Sede: Istituto di Anatomia Umana, Via De Toni 14, 16132, Genova
SILVIA BRUNO (Presidente)
FRANCO FAIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2025
Esame orale
Durante l’esame lo studente dovrà essere in grado di presentare, e quindi conoscere, le strutture che compongono lo scheletro e le articolazioni del corpo umano, le loro relazioni e dimostrare di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.
L’esame orale permette una interlocuzione con lo studente che favorisce da parte del docente una migliore comprensione del grado di conoscenza della materia dello studente stesso.