CODICE 68142 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 3 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La radioterapia è quella branca della Medicina che utilizza radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico anziché diagnostico per la cura di patologie generalmente neoplastiche. Può essere associata a chirurgia,chemioterapia e/o ormonoterapia per assicurare il miglior controllo di malattia. La Medicina Nucleare è la branca specialistica della medicina che si avvale dell'uso di radionuclidi artificiali impiegandoli in forma non sigillata a scopo diagnostico terapeutico e ricerca biomedica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere nel dettaglio gli aspetti radioprotezionistici degli operatori e dei pazienti, sia per la parte relativa all’acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali in Medicina Nucleare.Conoscere i principi fondamentali della radioterapia, attraverso i concetti base della radiobiologia e della radiopatologia d'organo, le indicazioni cliniche e l'integrazione con le altre discipline oncologiche e le altre discipline dell'area radiologica, le tossicità attese e i risultati clinici attesi.Conoscere i presupposti fisici e tecnici della radioprotezione, con particolare riferimento alle normative in vigore e alle linee guida a tutela del paziente in medicina nucleare.Conoscere i principi fisici alla base della rivelazione delle radiazioni ionizzanti prodotte daisotopi radioattivi.Conoscere dal punto di vista teorico e pratico le procedure che vengono espletate in un servizio di medicina nucleare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Radioterapia Il corso si prefigge di erudire gli studenti sulla relazione con il paziente e le tecniche di utilizzo delle radiazioni ionizzanti a scopo curativo In particolare: Utilizzare un sistema di simulazione convenzionale e/o tramite TC Conoscere ed utilizzare i sistemi di immobilizzazione generici e personalizzati Erogare la terapia radiante ed assicurarsi in maniera autonoma della corretta impostazione e qualità del trattamento stesso Saper utilizzare i sistemi dosimetrici di controllo delle macchine in uso nel reparto della radioterapia affiancando la Fisica Medica nel processo di verifica della qualità Gestire le richieste del base del paziente in modo da affiancare ed aiutare il Medico Radioterapista nel processo terapeutico Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Relazionarsi con il paziente oncologico e affiancarlo nel percorso all'interno della struttura. Riconoscere e valutare le patologie neoplastiche. Conoscere ed utilizzare i diversi sistemi di immobilizzazione in base alla patologia da trattare e alla tecnica di irraggiamento da usare, per ottenere la miglior riproducibilità di posizionamento, sempre ponendo inessere la centralità delle richieste del paziente e dello stato psicofisico dello stesso. Avere dimestichezza con le varie possibilità terapeutiche legate al tipo di radiazioni utilizzabili e alle possibilità tecnologiche. Esaminare la cartella clinica e interpretare le richieste medico-fisiche per la corretta erogazione della terapia radiante ed assicurarsi dell'accuratezza e della qualità del ciclo di trattamento. Assistere il paziente nel percorso di guarigione ed affiancare la figura del Medico Radioterapista come filtro per assicurare la migliore qualità assistenziale. Medicina Nucleare L’insegnamento intende fornire allo studente: Le teorie e la pratica che hanno portato allo stato dell’arte in Medicina Nucleare Cenni di dosimetria e radioprotezione I metodi di produzione degli Isotopi tramite generatori e ciclotrone L’impiego dei principali radiofarmaci adottati nella pratica clinica,la loro realizzazione e i controlli di qualità I principi di funzionamento delle apparecchiature medico nucleari Gamma Camera e CT-PET Le modalità e le tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini, l’analisi e l’interpretazione delle stesse Si affronta la gestione del paziente coi relativi protocolli di acquisizione, le indicazioni all'esame e le controindicazioni Breve analisi socio-economica MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con l’ausilio di slides powerpoint e video didattici Verifica apprendimento con domande multi-choice a fine lezione PROGRAMMA/CONTENUTO Radioterapia Figura del TSRM in Radioterapia: il Core Curriculum Europeo Percorso del Pz in una struttura di radioterapia l LINAC – struttura e produzione delle radiazioni (fotoni, elettroni) I Sistemi di Immobilizzazione e Riposizionamento La Simulazione Convenzionale La TC di Centraggio Il piano di trattamento- TPS (realizzazione del piano,modificatori del fascio, valutazione DVH) l Trattamento: Prima seduta, Set-up del Paziente Sistemi di verifica del trattamento Tecniche Speciali: aspetti fisici,tecnici e clinici Radioterapia a Intensità Modulata (IMRT) Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) e Gating Respiratorio Radiochirurgia (RCH) Radioterapia Stereotassica Cranica e Extracranica TSI (Total Skin Irradiation) Brachiterapia e Adroterapia Tomoterapia e Tecniche Volumetriche CiberKnife Total Body Irradiation (TBI) Radioterapia Intraoperatoria (IORT) Radioterapia Pediatrica Rapporto Paziente-Operatore: la malattia oncologica e Il ruolo del TSRM Il ruolo del TSRM nel programma di garanzia di qualità della Fisica Medica: controlli di qualità giornalieri Il TSRM all’interno della Fisica Medica in radioterapia Cenni di radiobiologia: 5R della radiobiologia Effetti radiazioni ionizzanti sulle cellule sane e sulle cellule tumorali Basi biologiche della tossicità radioindotta – tossicità acuta e tardiva Organi seriali e paralleli e relativi effetti sulla tossicità Definizione dei volumi di interesse radioterapico: GTV, CTV, PTV, ITV, Set up margin Errore random- errore sistematico Organi a rischio Trattamenti combinati: Trattamenti sequenziali, sincroni e alternati: razionale, vantaggi e svantaggi Definizione Indice Terapeutico Finalità e timing di un trattamento radioterapico Urgenze in radioterapia Indicazioni cliniche nelle principali patologie neoplastiche Medicina Nucleare Cenni storici sulla nascita della Medicina Nucleare e della PET Stati della Materia Misure dosimetriche I rivelatori delle radiazioni ionizzanti gammacamera ed elementi costitutivi. La tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT e SPECT/CT). La tomografia ad emissione di positroni (PET e PET/CT). Traccianti e Indicatori Il bunker Controlli di Qualità sui Radiofarmaci Generatori e Ciclotroni Il laboratorio di radiochimica Imaging multimodale. maging PET/CT non-FDG, 11C-Colina, Fluoruro di sodio Pet cardiaca Protocolli di Medicina Nucleare in Vivo e in Vitro Utilizzo clinico della CT-PET La gestione del paziente Radioprotezione e Futuro della Medicina Nucleare Pet RM TESTI/BIBLIOGRAFIA Verranno fornite le diapositive delle presentazioni in formato pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali contenenti bibliografia e sitografiaVerranno fornite le diapositive delle presentazioni in formato pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali contenenti bibliografia e sitografiaVerranno fornite le diapositive dellle presentazioni in formato Pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali conteneti bibliografia e sitografia. Si consigliano inoltre: La moderna radioterapia. Aspetti pratici ed innovazioni tecnologiche, Radiologia e Futuro 2014 Elementi di Radioterapia Oncologica. Manuale per Tecnici sanitari di radiologia medica, di Balducci - Cellini - D' Angelillo - Cornacchione - Mattiucci – Pasini, 2013 DOCENTI E COMMISSIONI GABRIEL SICLARI FABRIZIO PESCHIERA MATTIA BARBORO FEDERICO MASSONE LEZIONI INIZIO LEZIONI La data di inizio corso è di norma nei primi giorni del mese di ottobre di ogni anno accademico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame potrà svilupparsi su due moduli distinti, uno di Radioterapia in forma orale ed uno di Medicina Nucleare che prevede anche un test scritto della durata di circa 2 ore. Per la parte di Radioterapia l’esame si svolge ponendo tre domande “aperte” al candidato, la prima su un argomento a scelta. La valutazione finale tiene conto dei contenuti, della forma dell’esposizione (appropriatezza di linguaggio, uso della corretta terminologia) e della capacità del candidato di organizzare un discorso sull’argomento in questione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di radioprotezione che verranno posti nel corso dell'esame.