OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di inquinanti ambientali con specifico approfondimento sui danni alla salute umana e all’ambiente, sulle modalità di rilevamento e prevenzione.
Inoltre Introduce tematica relativa alla Direttiva Seveso e alla Valutazione e Gestione del rischio di eventi naturali (quali terremoti, alluvioni ecc.).
In ultimo fornisce agli studenti una generale comprensione del modello organizzativo per la gestione delle emergenze relativamente alle condizioni meteo avverse (sistema delle allerte).
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico.
Ricevimento: Colloqui telematici o colloqui in presenza da concordare via e-mail con il docente: Francesco.Ottaviani@hsanmartino.it Indirizzo: Largo Rosanna Benzi 10 - 16132 Genova (GE) - Padiglione Santa Caterina 3/P UO Servizio Prevenzione e Protezione
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
FRANCESCO OTTAVIANI
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente Supplente)
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite colloquio orale.
Il test verifica la comprensione dei concetti espressi durante le lezioni frontali e la conoscenza dei riferimenti dei principali testi normativi trattati.
Le risposte proposte nel quiz, non solo valuteranno l’apprendimento dello studente, ma anche il ragionamento posto alla base per la comprensione della materia.