CODICE 101054 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DIRITTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso delinea il rilevante ruolo che il Sistema Sanitario e l’operatore sanitario svolgono nello sviluppo delle attività di prevenzione e promozione della salute nell’ambito delle strategie di responsabilità socio-sanitaria. Le politiche aziendali della prevenzione sono: migliorare la prevenzione, attraverso misure di tutela più efficaci che tengano conto anche delle specificità dei lavoratori,contenere gli oneri diretti e indiretti della prevenzione mediante la riduzione delle passività correlate al disagio psicofisico,agli infortuni e alle malattie professionali (es. diminuzione della produttività per assenze dal lavoro,denunce di malattie,ecc.) Creare un clima aziendale che favorisca il benessere lavorativo, finalizzato ad aumentare il consenso sociale interno e conseguentemente a ridurre i possibili contenziosi e le patologie stress correlate, WHP sviluppare la prevenzione in un modello integrato nelle norme sociali di comportamento. la completezza della valutazione dei rischi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo formativo è acquisire i contenuti delle politiche aziendali della prevenzione e conoscere quali sono le strutture e gli attori del Sistema Sanitario direttamente coinvolti nelle attività di prevenzione e promozione della salute MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Articolazione del Sistema Sanitario Nazionale Strutture che si occupano di prevenzione Il Dipartimento di Prevenzione Politiche di prevenzione del Servizio Sanitario WHP Le competenze chiave per l'apprendimento permanente saranno incentrate sulla capacità di usare l’insieme delle conoscenze e metodologie apprese per saper gestire problematiche e poter orientarsi su scelte evidenced based. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bonanni, Bonaccorsi, Maciocco - Manuale di igiene e sanità pubblica - Carocci Faber DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO D'AGOSTINI Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it) Commissione d'esame FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) ROBERTA ARNALDI PAOLO LUIGI BISIO MATTEO BOTTA RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente) ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Presidente Supplente) GUGLIELMO DINI (Presidente Supplente) PAOLO DURANDO (Presidente Supplente) ANTONELLA MADEO (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto