Il corso delinea il rilevante ruolo che il Sistema Sanitario e l’operatore sanitario svolgono nello sviluppo delle attività di prevenzione e promozione della salute nell’ambito delle strategie di responsabilità socio-sanitaria. Le politiche aziendali della prevenzione sono:
Obiettivo formativo è acquisire i contenuti delle politiche aziendali della prevenzione e conoscere quali sono le strutture e gli attori del Sistema Sanitario direttamente coinvolti nelle attività di prevenzione e promozione della salute
Lezioni frontali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le competenze chiave per l'apprendimento permanente saranno incentrate sulla capacità di usare l’insieme delle conoscenze e metodologie apprese per saper gestire problematiche e poter orientarsi su scelte evidenced based.
Bonanni, Bonaccorsi, Maciocco - Manuale di igiene e sanità pubblica - Carocci Faber
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ROBERTA ARNALDI
PAOLO LUIGI BISIO
MATTEO BOTTA
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente)
ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Presidente Supplente)
GUGLIELMO DINI (Presidente Supplente)
PAOLO DURANDO (Presidente Supplente)
ANTONELLA MADEO (Presidente Supplente)
Scritto