Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente nozioni processuali penali di base che gli possano consentire, nella sua futura attività lavorativa, di saper individuare i soggetti del procedimento penale, le fasi principali di esso e, in particolare, la struttura e le funzioni dei vari organi di polizia giudiziaria, in modo tale che l’apprendimento sia il più possibile orientato in chiave professionalizzante.
Lezioni frontali
Attraverso la sintetica individuazione dei soggetti del procedimento penale, si analizzano le indagini preliminari, l’udienza preliminare, il dibattimento e i riti speciali, cercando di approfondire in particolare i compiti di accertamento e di indagine degli organi di polizia giudiziaria.
Non vi sono testi obbligatori; è consigliato, per la preparazione dell’esame, utilizzare un Codice di Procedura Penale aggiornato al 2022 e, volendo, integrare le lezioni con il volume di G. LOZZI, Lineamenti di procedura penale, Giappichelli ed., Torino, 2020, decima ediz.
Ricevimento: Martedì dalle 15 alle 17, in Dipartimento via Balbi 30/1. Per richieste di chiarimenti, si invitano gli studenti a contattare il docente via mail all'indirizzo alberto@casellilapeschi.it
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ROBERTA ARNALDI
PAOLO LUIGI BISIO
MATTEO BOTTA
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente)
ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Presidente Supplente)
GUGLIELMO DINI (Presidente Supplente)
PAOLO DURANDO (Presidente Supplente)
ANTONELLA MADEO (Presidente Supplente)
Esame orale
Oltre all’esame orale finale, si tende ad accertare il grado di partecipazione dello studente anche attraverso il suo coinvolgimento nel corso delle lezioni stesse, arricchite da casi pratici, finalizzati a stimolare interventi pertinenti.