Salta al contenuto principale
CODICE 73178
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni fondamentali in materia di organizzazione aziendale, con specifico riferimento al settore sanitario;
  • sviluppare negli studenti la capacità di analisi dei contesti organizzativi, allo scopo di aumentarne la consapevolezza organizzativa;
  • incentivare il ragionamento critico degli studenti, così da stimolare la logica del miglioramento continuo.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:  
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Applicare, in ambito sanitario, le nozioni di base della materia;
  • Descrivere e valutare criticamente i modelli organizzativi e di servizio adottati nelle organizzazioni sanitarie;
  • Contribuire alla riprogettazione organizzativa e alla riprogettazione dei processi sanitari;
  • Formulare proposte per il miglioramento dei servizi sanitari;
  • Scegliere consapevolmente quale strategia adottare per la gestione efficace del cambiamento organizzativo;
  • Affrontare alcuni temi fondamentali di gestione del personale nelle organizzazioni di erogazione di servizi. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali
Esemplificazioni e analisi di casi
Esercitazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

  1. Il sistema azienda.I concetti di istituto, azienda, impresa e organizzazione (declinati in ambito sanitario).
  2. Le aziende del Servizio Sanitario Nazionale. L’aziendalizzazione nella Sanità pubblica. Classificazioni delle aziende del SSN. L’autonomia gestionale delle aziende. Gli organi delle aziende.
  3. La struttura organizzativa e la progettazione organizzativa in sanità. Definizioni, i problemi organizzativi, il livello micro e il livello macro, le tensioni di fondo da bilanciare.Analisi di casi: organigrammi aziendali di alcune aziende sanitarie.
  4. L’organizzazione dell’azienda di servizi sanitari . La nozione di servizio, il processo di produzione e il sistema di gestione del servizio, la cultura del servizio, la gestione delle risorse umane nell’erogazione dei servizi.
  5. La gestione per processi e il Lean management in sanità. 
  6. La gestione del cambiamento organizzativo
  7. Il Comportamento organizzativo. I meccanismi di motivazione. La gestione dei conflitti. Autorità e Leadership

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide e materiali forniti dal docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

ROBERTA ARNALDI

PAOLO LUIGI BISIO

MATTEO BOTTA

RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente)

ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Presidente Supplente)

GUGLIELMO DINI (Presidente Supplente)

PAOLO DURANDO (Presidente Supplente)

ANTONELLA MADEO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Lo studente dovrà rispondere a una o più domande aperte, eventualmente previa lettura di un brano o di un caso da commentare.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite domande a risposta aperta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è volto a verificare il livello di conoscenza e di padronanza della materia, l’appropriatezza terminologica e la capacità di analisi e di ragionamento critico, con particolare riferimento al settore sanitario.
La modalità d’esame consentirà allo studente di articolare le risposte a differenti livelli di approfondimento, ricorrendo alle proprie capacità argomentative e al lessico specifico.

ALTRE INFORMAZIONI

RICEVIMENTO STUDENTI

Prima e dopo le lezioni, previo appuntamento via e-mail (matteo.botta@edu.unige.it).