L'insegnamento integrato si compone delle seguenti discipline:
Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti.
Acquisire le conoscenze fondamentali sulle principali malattie trasmesse dagli alimenti e la relativa prevenzione, con particolare riguardo al ruolo e alle funzioni del tecnico della prevenzione nel campo dell'igiene degli alimenti. Conoscere le caratteristiche dei principali microorganismi saprofiti e patogeni presenti negli alimenti di origine animale e vegetale e le tecniche analitiche per il rilevamento degli stessi. Conoscere e saper individurare i diversi fattori che possono influenzare la sicurezza e la qualità nei diversi comparti, processi e cicli produttivi dei prodotti di origine animale destinati al consumo umano. Acquisire le conoscenze principali relative alle varie classi di nutrienti (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, sostanze inorganiche); acquisire nozioni sulla chimica dei prodotti fermentati, sulla conservazione degli alimenti e sulle sostanze indesiderabili.
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail, sebastiano.lamaestra@unige.it) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova.
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare via mail all'indirizzo alessandro.pala@edu.unige.it. I colloqui possono essere sia telematici che in presenza presso IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Largo Rosanna Benzi 10, Padiglione Santa Caterina, 3°p – Servizio Prevenzione e Protezione
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) o su piattaforma Teams previo appuntamento via e-mail: Raffaella.Boggia@unige.it
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ALESSANDRO PALA
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
RAFFAELLA BOGGIA (Presidente Supplente)