Il modulo di farmacologia si prefigge, attraverso l’insegnamento interattivo tramite diapositive, di illustrare i concetti generali del comportamento farmacocinetico e farmacodinamico e le caratteristiche cliniche di alcune categorie di farmaci di frequente utilizzo in ambito di un primo soccorso, focalizzandosi su applicazioni terapeutiche, precauzioni d’uso, reazioni indesiderate e conseguenze di un loro abuso.
L’insegnamento di primo soccorso ed elementi di farmacologia ha lo scopo di formare personale competente sulle strategie farmacologiche che possono essere messe in campo per affrontare in tempi brevi le più comuni emergenze mediche sul posto di lavoro. Saranno descritti con maggior dettaglio i trattamenti farmacologici utili nei confronti di:
-Crisi allergiche
-Shock anafilattico
-Eventi cardiovascolari acuti
-Crisi iper- ed ipotensive
-Episodi algesici.
Particolare rilievo sarà dato alle situazioni in cui attuare i trattamenti farmacologici descritti, le possibili controindicazioni e gli effetti avversi
L’insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di diapositive riassuntive. Gli studenti che possiedono le certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Terapie farmacologiche nelle emergenze allergiche e respiratorie
Farmaci antistaminici
Glucocorticoidi
Adrenalina
Terapie farmacologiche delle emergenze cardiocircolatorie
Farmaci antianginosi
Farmaci dell’insufficienza cardiaca
Farmaci diuretici
Farmaci analgesici
FANS
Oppiacei
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato presso l'ex istituto di farmacologia ( Viale Benedetto XV,2) dietro appuntamento ai seguenti contatti: tel 0103538884; email: stefano.thellung@unige.it
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
FRANCESCO OTTAVIANI
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente Supplente)
Le lezioni appartengono al primo semestre ed inizieranno nel mese di ottobre degli anni accademici di riferimento
L’esame si terrà sotto forma di colloquio
Durante Il colloquio gli studenti potranno discutere i diversi aspetti riguardanti l’impiego dei farmaci che sono stati mostrati nel corso, focalizzandosi su indicazioni terapeutiche, controindicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso. Pertanto, la capacità di applicare criticamente le conoscenze acquisite sarà premiata rispetto ad un apprendimento mnemonico.
Il superamento del corso integrato di primo soccorso e gestione dell'emergenza richiede che il superamento dei moduli che lo compongono avvenga entro la stessa sessione.