Lo studente di questo insegnamento acquisirà le conoscenze dei principali meccanismi chimici alla base dei processi ambientali e dei fenomeni di inquinamento, incluse le normative ambientali di riferimento. Comprenderà i concetti di base dell'impatto ambientale di diverse classi di inquinanti (metalli, sostanze organiche) e delle problematiche connesse al loro monitoraggio e controllo in diverse matrici ambientali (aria, acqua, suoli).
L'insegnamento si compone di lezioni frontali suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico.
Atmosfera e chimica dell’atmosfera: Composizione dell'atmosfera; Effetto serra; Gas clima alteranti; Reazioni chimiche in atmosfera; Ruolo dell’ozono nella stratosfera; Classi di inquinanti atmosferici; Monitoraggio atmosferico.
Idrosfera e chimica delle acque: Caratteristiche delle acque naturali; Composizione delle acque naturali (soluti inorganici disciolti, sostanze organiche, gas, materiale particellato sospeso); Monitoraggio e valutazione della qualità delle acque.
Litosfera e chimica dei suoli: Modalità di formazione e caratteristiche dei suoli; Modalità di campionamento dei suoli; Determinazione dei parametri base e dei metalli nei suoli.
Le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb e sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Si suggerisce tuttavia come testo di approfondimento la consultazione di: C. Baird, M.Cann “Chimica Ambientale”, Zanichelli Editore.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente per mail (paola.rivaro@unige.it) o via aulaweb.
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ROBERTA ARNALDI
SIMONE VALENTE
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente Supplente)
PAOLO POVERO (Presidente Supplente)
L’esame consta di una prova orale. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 20 minuti in cui i docenti porranno domande diversificate e relative agli argomenti trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. Necessario al superamento dell'esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione orale che esponga i collegamenti logici tra gli argomenti trattati.Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.