Il corso si propone di far acquisire allo studente adeguate conoscenze sull’epidemiologia e prevenzione delle malattie diffuse per via alimentare. In particolare verrà illustrato l'ecosistema alimento nei suoi principali parametri ecologici intrinseci ed estrinseci con particolare riferimento ai pericoli alimentari (chimici, fisici e biologici) e rischi ad essi correlati. Verranno trattate le malattie a trasmissione alimentare, le metodologia di sorveglianza epidemiologica e lo studio dei focolai di origine alimentare con riferimento ai patogeni classici ed emergenti. Verranno illustrate le metodologie analitiche ed epidemiologiche necessarie all’analisi e valutazione del rischio sanitario durante la produzione distribuzione e nelle preparazioni degli alimenti. Verranno illustrate le principali metodologie di prevenzione dalle contaminazioni microbiologiche e chimiche e le tecniche di conservazione degli alimenti e le relative normative in materia di tutela igienico - sanitaria degli alimenti.
Lezioni frontali
Normative sul controllo e la prevenzione delle malattie infettive veicolate da alimenti. Qualità e sicurezza alimentare. Infezioni, Tossinfezioni e Intossicazioni alimentari. Sindrome sgombroide. Stili di vita e abitudini alimentari. Epidemiologia, patogenesi, prevenzione e diagnosi di laboratorio delle principali malattie trasmesse dagli alimenti. Epatite infettiva, Listeriosi, tossinfezioni da Vibrioni, tossinfezioni da Salmonella, tossinfezioni da Clostridium perfringens, Bacillus cereus, Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum. Brucella spp. Micotossine e micotossicosi. Avvelenamenti alimentari da sostanze estranee per accidentalità frodi o sofisticazioni (Pb, Metanolo etc.). Rischi infettivi legati ai viaggi e all’ambiente. Il ruolo degli alimenti in alcune forme tumorali.
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail, sebastiano.lamaestra@unige.it) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova.
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ALESSANDRO PALA
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
RAFFAELLA BOGGIA (Presidente Supplente)
Orale
Il raggiungimento degli obiettivi formativi verrà valutato tramite una prova orale atta ad accertare che lo studente abbia acquisito e sappia applicare le conoscenze acquisite.