Il corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ha anche lo scopo di formare personale in grado di individuare le situazioni di criticità legate all’esposizione professionale, domestica ed ambientale a sostanze chimiche capaci di produrre danno in seguito ad esposizione acuta o cronica. A questo scopo, l’obbiettivo dell’ insegnamento di elementi di tossicologia è fornire agli studenti adeguate conoscenze riguardanti
-La modalità con cui gli agenti tossici entrano a contatto con gli organismi viventi, ed in particolare l’essere umano
-Gli eventi che seguono l’esposizione a tali agenti quali assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione
-I meccanismi di tossicità degli xenobiotici a livello cellulare, tissutale e d’organo
-Le patologie causate, favorite od aggravate in seguito all’esposizione di tali xenobiotici tossici
-I meccanismi a base della tossicità di pesticidi, metalli pesanti, solventi, vapori e gas
-Le strategie preventive e terapeutiche volte a ridurre il rischio di esposizione agli agenti tossici e mitigarne le conseguenze.
Le lezioni frontali vengono tenute con l'ausilio di diapositive riassuntive dell’argomento che vengono rese a disposizione degli studenti. Gli studenti che possiedono le certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato presso l'ex istituto di farmacologia ( Viale Benedetto XV,2) dietro appuntamento ai seguenti contatti: tel 0103538884; email: stefano.thellung@unige.it
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
PAOLA MODESTO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni appartengono al secondo semestre ed avranno inizio nel mese di marzo dell'anno accademico in corso
L'esame si terrà sotto forma di colloquio
L'accertamento della corretta capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.
Il superamento dell'esame del corso integrato di patologia generale e tossicologia richiede che il superamento dei moduli che lo compongono sia effettuato nell'ambito della stessa sessione.