CODICE 101058 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2023 SCIENZE CHIMICHE 68211 2023 BIOLOGIA E GENETICA 101012 2023 ANATOMIA E ISTOLOGIA 101013 2023 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE, STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA 101016 2023 PATOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA 111099 2023 IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO 111110 2023 TIROCINIO I ANNO 111118 2023 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO 111226 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 101071 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E SANITA' ANIMALE 111245 MODULI Questo insegnamento è composto da: CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento integrato si compone delle seguenti discipline: CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI CONTROLLO DI PRODOTTI FITOSANITARI DETERGENTI COSMETICI Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le conoscenze di base sulla chimica dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, sulla loro preparazione ed utilizzo. Apprendere nozioni relative alle principali tecniche di analisi e controllo di qualità dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, nonché le principali norme legislative e deontologiche in materia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla chimica dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, sulla loro preparazione ed utilizzo. Apprendere nozioni relative alle principali tecniche di analisi e controllo di qualità dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, nonché le principali norme legislative e la stesura di un verbale di campionamento. La finalità del corso è quella di trasmettere le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, le sostanze chimiche utilizzate, i metodi per valutarne qualità e stabilità. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere le sostanze chimiche di base necessarie alla formulazione di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Conoscere le fonti normative italiane ed europee che regolamentano la produzione e vendita e controllo dei di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Riconoscere attraverso l’analisi di una etichetta i vari simboli e pittogrammi presenti. Applicare la normativa vigente in materia di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Distinguere la funzione e la natura chimica delle sostanze comunemente impiegate nei di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Compilare un verbale di prelievo di campioni e un verbale di sopralluogo MODALITA' DIDATTICHE Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati e discussi gli argomenti descritti nel programma. PROGRAMMA/CONTENUTO Soluzioni , inquinamento microbico e conservanti. Identificazione degli ingredienti di una formulazione cosmetica, detergente, fitosanitaria. Sistemi dispersi. Tensione superficiale e interfacciale. Dispersioni colloidali: classificazione, proprietà, metodi di preparazione e di purificazione. Tensioattivi e loro valore di HLB. Fenomeni elettrici di superficie: il potenziale zeta. Sospensioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Emulsioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Test accelerati di stabilità. Preparati semisolidi: eccipienti, preparazione e controllo di creme, geli, paste ed unguenti. Composizione dei deodoranti e dei profumi. Prodotti biocidi e Regolamento CE n.529/2012. Detergenti e Regolamento CE n.648/2004. Prodotti cosmetici e Regolamento CE n.1223/2009. Prodotti fitosanitari e Regolamento CE n. 1107/2009. TESTI/BIBLIOGRAFIA Diapositive proiettate a lezione e messe a disposizione degli studenti su Aula Web. DOCENTI E COMMISSIONI GUENDALINA ZUCCARI Ricevimento: Ogni giorno previo appuntamento mediante mail (guendalina.zuccari@unige.it), presso il suo ufficio Viale Benedetto XV, 3 Genova ROBERTA ARNALDI Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento da concordare via mail: r.arnaldi@asl1.liguria.it Commissione d'esame FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) ROBERTA ARNALDI GUENDALINA ZUCCARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite: domande a risposta aperta quiz a risposta multipla MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consente di valutare l’acquisizione delle nozioni mediante analisi critica dei degli argomenti proposti. La verifica scritta permette di verificare la preparazione in merito alla stesura di verbali, individuazione delle varie formulazioni e degli ingredienti che le compongono, nonché la normativa di riferimento. Sia le domande a risposta aperta che quelle a risposta multipla permettono la verifica dell’acquisizione delle conoscenze da parte dello studente. In particolare nei test a risposta multipla è possibile valutare le capacità di analisi delle opzioni proposte, mentre nelle domande a risposta aperta è possibile verificare la capacità argomentativa dello studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 31/01/2025 09:30 GENOVA Scritto CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI 21/02/2025 09:30 GENOVA Scritto L'esame si terrà nel mio studio al primo piano (salendo le scale a sinistra), in viale Benedetto XV 3, Dipartimento di Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI 20/06/2025 09:30 GENOVA Scritto CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI 04/07/2025 09:30 GENOVA Scritto CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI 25/07/2025 09:30 GENOVA Scritto CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI 12/09/2025 09:30 GENOVA Scritto CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI 26/09/2025 09:30 GENOVA Scritto CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DETERGENTI, COSMETICI E FITOSANITARI 31/01/2025 09:30 GENOVA Scritto CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI 21/02/2025 09:30 GENOVA Scritto L'esame si terrà nel mio studio al primo piano (salendo le scale a sinistra), in viale Benedetto XV 3, Dipartimento di Farmacia CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI 20/06/2025 09:30 GENOVA Scritto CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI 04/07/2025 09:30 GENOVA Scritto CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI 25/07/2025 09:30 GENOVA Scritto CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI 12/09/2025 09:30 GENOVA Scritto CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI 26/09/2025 09:30 GENOVA Scritto CONTROLLI DI PRODOTTI FITOSANITARI, DETERGENTI E COSMETICI