L'insegnamento integrato si compone delle seguenti discipline:
Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti.
Acquisire le conoscenze di base sulla chimica dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, sulla loro preparazione ed utilizzo. Apprendere nozioni relative alle principali tecniche di analisi e controllo di qualità dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, nonché le principali norme legislative e deontologiche in materia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla chimica dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, sulla loro preparazione ed utilizzo. Apprendere nozioni relative alle principali tecniche di analisi e controllo di qualità dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, nonché le principali norme legislative e la stesura di un verbale di campionamento. La finalità del corso è quella di trasmettere le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, le sostanze chimiche utilizzate, i metodi per valutarne qualità e stabilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati e discussi gli argomenti descritti nel programma.
Prodotti fitosanitari e Regolamento CE n. 1107/2009.
Diapositive proiettate a lezione e messe a disposizione degli studenti su Aula Web.
Ricevimento: Ogni giorno previo appuntamento mediante mail (guendalina.zuccari@unige.it), presso il suo ufficio Viale Benedetto XV, 3 Genova
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento da concordare via mail: r.arnaldi@asl1.liguria.it
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ROBERTA ARNALDI
GUENDALINA ZUCCARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:
L’esame consente di valutare l’acquisizione delle nozioni mediante analisi critica dei degli argomenti proposti. La verifica scritta permette di verificare la preparazione in merito alla stesura di verbali, individuazione delle varie formulazioni e degli ingredienti che le compongono, nonché la normativa di riferimento.
Sia le domande a risposta aperta che quelle a risposta multipla permettono la verifica dell’acquisizione delle conoscenze da parte dello studente. In particolare nei test a risposta multipla è possibile valutare le capacità di analisi delle opzioni proposte, mentre nelle domande a risposta aperta è possibile verificare la capacità argomentativa dello studente.