L'obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire conoscenze e strumenti utili ai futuri TPALL che, per la prima volta, approcciano il mondo della sicurezza alimentare.
Dopo aver fatto proprie conoscenze eminentemente teoriche nei corsi precedenti, lo studente in TPALL riceve informazioni utili circa le attività concrete che il laureato in TPALL svolge nel campo della sicurezza alimentare a seconda del tipo di impiego (consulente o organo di vigilanza). Si definiscono, quindi, i concetti di qualità e sicurezza all'interno della filiera produttiva e si procede con una prima visione delle principali norme (europee) conosciute come "pacchetto igiene".
Il risultato atteso è dunque quello di preparare lo studente a far proprie conoscenze basilari con il fine ultimo di comprendere le dinamiche lavorative che caratterizzeranno l'organo di vigilanza (ASL) presso il quale svolgeranno il proprio tirocinio curriculare.
Lezioni frontali.
Nel corso delle lezioni, verranno letti in plenaria i testi degli articoli più rilevanti delle norme messe a programma fornendo le opportune chiavi di lettura (nonché esempi) al fine di imparare a prendere confidenza con la consultazione dei testi dei regolamenti stessi (attività comunque necessaria durante il tirocinio).
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare via mail all'indirizzo alessandro.pala@edu.unige.it. I colloqui possono essere sia telematici che in presenza presso IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Largo Rosanna Benzi 10, Padiglione Santa Caterina, 3°p – Servizio Prevenzione e Protezione
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ALESSANDRO PALA
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
RAFFAELLA BOGGIA (Presidente Supplente)
Test scritto e domande a risposta breve
Il test è più incline alla verifica dell'avvenuta comprensione dei concetti piuttosto che alla mera conoscenza mnemonica delle normative affrontate.