CODICE 68214 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 7 cfu anno 1 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI 9009 (LM-11) - GENOVA 3 cfu anno 1 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE CHIMICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi Per TECPALL (3 CFU) Apprendere i fondamenti di base della chimica organica, con particolare riguardo alla struttura, nomenclatura, sintesi e reattività di alcune delle principali classi di composti organici (alcani e cicloalcani, alcheni e alchini, composti aromatici, alogenuri, alcoli e fenoli, eteri, derivati carbonilici, ammine e amminoacidi). Risultati di apprendimento: al termine dell'insegnamento lo studente saprà riconoscere i principali gruppi funzionali della chimica organica e comprendere le principali reazioni essendo in grado di descriverle in forma grafica. Per MCRBC (7 CFU) Obiettivo dell'insegnamento è innanzitutto quello di fornire allo studente una visione generale sul comportamento (chimico e chimico-fisico) dei principali gruppi funzionali della chimica organica e sulle caratteristiche delle principali sostanze naturali. Sulla base delle conoscenze così acquisite vengono poi prese in esame le caratteristiche essenziali (costituzione, preparazione, reattività) delle principali tipologie di materiali organici o polimerici di interesse più specifico nell’ambito dei Beni Culturali (solventi, resine, coloranti, leganti - oli siccativi e tempere -, protettivi, vernici). La comprensione dei fattori che regolano il comportamento di questi materiali è di fondamento per una corretta programmazione ed interpretazione della diagnostica, finalizzata all’uso delle moderne tecniche di conservazione, consolidamento e restauro. Risultati di apprendimento: al termine dell'insegnamento lo studente saprà riconoscere i principali gruppi funzionali della chimica organica e comprendere le principali reazioni essendo in grado di descriverle in forma grafica. Inoltre, lo studente sapra’ descrivere le sostanze utilizzate nella conservazione del patrimonio culturale; sapra’ discutere vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche e materiali; sarà in grado di identificare i processi di deterioramento; sapra’ ragionare in modo critico per poter applicare le reazioni studiate a processi relativi al deterioramento del patrimonio culturale; avrà sviluppato conoscenze sui materiali dell’arte. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni orali in presenza. La frequenza per gli studenti di TECPALL è obbligatoria. Solo gli studenti che avranno frequentato il 60% delle lezioni saranno ammessi all'esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte comune a TECPALL e MCRBC (N.B.: le ore dedicate ad ogni parte del programma sono solamente indicative) 1) Nozioni introduttive, atomi e molecole, orbitali ibridi del carbonio (5 ore) 2) Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e proprietà. Conformazioni. Alcheni, alchini e areni: concetto di aromaticità, nomenclatura e proprieta’. Stereoisomeria ed enantiomeria. Configurazioni R/S. Isomeria E/Z. Benzene e composti aromatici: nomenclatura e proprietà. Teoria della Risonanza. (6 ore) 3) Composti ossigenati (alcoli, composti carbonilici e derivati carbossilici). Nomenclatura e proprietà. Tautomeria cheto-enolica. Composti azotati (ammine, immine, basi puriniche e pirimidiniche). Nomenclatura e proprietà. Acidità e basicità delle molecole organiche (7 ore). 4) Reattività delle molecole organiche. Principi di cinetica e termodinamica, intermedi di reazione. Tipologie di reazioni chimiche basate sul meccanismo: sostituzione nucleofila, eliminazione, addizione nucleofila, addizione nucleofila ed eliminazione, addizione elettrofila, addizione elettrofila ed eliminazione (6 ore). 5) Sostanze naturali: monosaccaridi (aldosi e chetosi; proiezioni, forme semiacetaliche; reattività, acidi nucleici, nucleosidi e nucleotidi); di e polisaccaridi; α-amminoacidi (proprietà, legame peptidico, struttura delle proteine); lipidi (trigliceridi: caratteristiche chimiche e fisiche, fosfolipidi) (6 ore). Parte solo per gli studenti MCRBC (24 ore) 1) Il colore, pigmenti e coloranti (8h) 2) Leganti, vernici e solventi (8h) 3) Esempi di restauro e i materiali dell’arte (6h) 4) Introduzione alle esperienze di laboratorio (2h) 5) Esperienze di laboratorio su pigmenti inorganici e coloranti organici (16h). N.B.: questa parte è in realtà formalmente parte del modulo codice 68213. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la prima parte: (si noti però che il contenuto dei libri è più ampio di quello del corso): - Brown, Campbell, Farrell "Elementi di Chimica Organica", EdiSES - B. Botta, "Chimica Organica Essenziale", EDI-ERMES - J. McMurry "Fondamenti di Chimica Organica", Zanichelli Per la seconda parte: Mauro Matteini & Arcangelo Moles, La Chimica nel Restauro - I materiali dell’arte pittorica, Nardini, 2a Edizione, 2007 DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO PELLIS Ricevimento: Su appuntamento tramite email. LEZIONI INIZIO LEZIONI Da definire. Intorno al 21 Ottobre 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione. L'esame del modulo di Chimica Organica sarà orale e sarà effettuato nello stesso giorno dell'altro modulo. Per passare l'esame lo studente dovrà raggiungere la sufficienza in entrambi i moduli. In casi particolari si potrà decidere di proporre un 18 allo studente che avesse raggiunto nel modulo di Chimica Organica una votazione lievemente insufficiente (16 o 17) e che avesse invece conseguito 20 o più nel modulo di Chimica Generale. A tutti gli studenti verrà posta una prima domanda di carattere generale. Ci si aspetta che lo studente non si limiti a dire a voce quello che sa, ma che usi anche la lavagna (o un foglio) per scrivere formule, equazioni stechiometriche etc. La prima domanda sarà scelta tra un elenco che verrà fornito durante il corso tramite aulaweb. N.B.: quando la domanda è del tipo "mi dica tutto quello che sa su un certo gruppo funzionale", l'esaminando dovrà innanzitutto scrivere la formula generale della classe di composti, poi parlare della nomenclatura e quindi delle eventuali preparazioni (se trattate nel corso) e della reattività del gruppo funzionale con esempi di reazioni. Le domande sulle proprietà acide e basiche presuppongono la conoscenza dei pKa approssimati delle varie classi di cui si parla. Tutte queste domande sono su argomenti abbastanza ampi e ci si aspetta che l'esaminando parli e scriva abbastanza a lungo. Nel caso in cui l'esaminando dimostri di non sapere nulla sull'argomento, l'esame si può concludere anche dopo pochi minuti. Non potrà essere giudicato positivo un esame in cui lo studente abbia detto poco o niente in risposta alla prima domanda (o abbia detto o scritto cose non pertinenti). Inseguito verrà posta una seconda domanda più specifica, in particolare riguardante le sostanze naturali (amminoacidi, peptidi, zuccheri, lipidi, acidi nucleici). Infine verranno poste due o tre domande (solo per MCRBC) sulla parte del secondo semestre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale è sempre condotto da almeno due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 20 minuti per ciascun modulo. Con queste modalità, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e, in taluni casi, meccanismi. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso potrà ripresentarso in un successivo appello. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti di MCRBC con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del DISTAV per le disabilità. Agenda 2030 Salute e benessere Consumo e produzione responsabili