L’insegnamento di farmacologia generale è compost da due sezioni. La prima mira a fornire agli studenti le nozioni basilari che riguardano le interazioni tra I farmaci ed il corpo umano e le loro conseguenze terapeuticamente utili. In particolare l’insegnamento si focalizzerà sulla capacità dell’organismo di reagire al trattamento, provocando il metabolismo e l’eliminazione del farmaco introdotto. D’altra parte I farmaci inducono modificazioni fisiologiche e strutturali che quando si oppongono opportunamente ai meccanismi scatenati dalla malattia possono mitigarne gli effetti e favorire strategie salvavita
Entrando nel dettaglio, l’insegnamento sarà rivolto a dimostrare che ogni farmaco è caratterizzato da:
-Comportamento farmacocinetico (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dal corpo
-Comportamento farmacodinamico (il loro meccanismo di azione)
-Impieghi clinici e precauzioni d’uso (indicazioni, controindicazioni, tolleranza, intolleranza ed effetti avversi
La seconda parte dell’insegnamento è rivolta a descrivere alcuni trattamenti farmacologici che tutt’ora rappresentano strategie di prima scelta per affrontare emergenze cliniche. Tra queste, particolare attenzione sarà rivolta alla modulazione farmacologica del sistema nervoso autonomo ed al controllo degli episodi acuti allergici ed infiammatori con i farmaci antinfiammatori non steroidei e con i glucocorticoidi.
L'insegnamento del corso si terrà sotto forma di lezioni frontali. Gli studenti che possiedono le certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Farmacologia generale: cenni introduttivi sulle caratteristiche farmacologiche e cliniche dei farmaci
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci
Farmacodinamica: bersagli molecolari, cellulari e tissutali dei farmaci, agonismo ed antagonismo, tolleranza ed intolleranza ai farmaci, effetti collaterali.
Farmacologia clinica:
Whalen Karen
le basi della farmacologia
casa editrice Zanichelli.
Durante lo svolgimento del corso, sarà creata una sezione aulaweb del sito di unige contenete i files PDF con le slides ch saranno presentate a lezione.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato presso l'ex istituto di farmacologia ( Viale Benedetto XV,2) dietro appuntamento ai seguenti contatti: tel 0103538884; email: stefano.thellung@unige.it
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
PAOLA MODESTO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
le lezioni inizieranno nel mese di marzo dell'anno accademico corrente
L'esame del modulo di farmacologia generale si terrà in forma di colloquio
Durante il colloquio sarà verificata la capacità dello studente di conoscere le modalità con cui i farmaci interagiscono con l'organismo e come il loro utilizzo debba tenere conto di variabili soggettive (età, genere, e storia personale e familiare di malattia) ed oggettive, legate alla sua maneggevolezza.
Il superamento del corso integrato di patologia generale e tossicologia richiede il superamento, da parte dello studente, di tutti i moduli in esso contenuti nella stessa sessione.