Acquisizione dei concetti base di prevenzione e di promozione della salute come investimento in salute. Acquisizione di concetti base per la progettazione, realizzazione e valutazione di interventi in ambito di prevenzione e promozione della salute rivolti a gruppi di popolazione “fragile”.
Gli studenti al termine del laboratorio dovranno dimostrare di aver compreso che la prevenzione è fondamentale per la tutela della salute del singolo e della collettività.
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e dovranno possedere competenze sufficienti per progettare e realizzare interventi educativi di promozione della salute o di prevenzione rivolti a diversi target di popolazione.
Lezione interattiva con attività di gruppo.
Presentazione di progetti realizzati dagli studenti in attività di gruppo.
Definizione di salute e determinanti di salute. Promozione della salute. Definizione di prevenzione primaria, prevenzione secondaria e prevenzione terziaria. Linee guida per la progettazione di interventi di promozione della salute e di prevenzione per gruppi di popolazione “fragile”.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: obiettivo 3, obiettivo 4.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e pubblicato su aulaweb.
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico (panatto@unige.it; phone: 0103538109).
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
MARIANO MARTINI (Presidente)
FRANCESCO VENTURA (Presidente)
ROSARIO BARRANCO
PAOLO DURANDO
MARCELLO MONTEFIORI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno la prima settimana di marzo 2025.
Il laboratorio di igiene generale e applicata prevede un'idoneità.
I progetti saranno valutati considerando indicatori riferiti a: analisi del contesto, obiettivi, fattibilità, metodi di lavoro, attività proposte, risultati attesi, innovazione.
Sarà attivata su aulaweb la pagina dell'insegnamento. Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato su tale pagina. Su aulaweb sarà caricato anche altro materiale didattico per gli approfondimenti.
Il docente pubblicherà sulla pagina del corso tutte le informazioni relative all'insegnamento.