OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali in aula
Introduzione alla prestazione motoria:
Il movimento, posture e schemi motori, Capacità coordinative e condizionali, Abilità motorie e stadi dell’apprendimento, Differenze individuali e capacità motorie.
Principi della prestazione umana abile:
Elaborazione delle informazioni e presa di decisione, La memoria e il processo di memorizzazione degli atti motori, Contributo delle afferenze sensoriali e sensitive alla prestazione abile
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, e-mail: emanuela.faelli@unige.it Tel: 0103538184 Studio: DIMES, Viale Benedetto VX, 3 (Istituto di Fisiologia umana)
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
VINCENZO CASCINO
EMANUELA LUISA FAELLI
CHIARA FIORILLO
GIANCARLA SOLA
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 semestre
L’esame sarà orale. Consisterà in un colloquio sugli argomenti in programma e presentati durante le lezioni
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.
tramite l’esposizione orale il docente è in grado di valutare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di collegamento fra i diversi contenuti del programma del corso, nonchè la capacità di esposizione di un argomento motorio, conoscenze di base della metodologia dell’attività motoria, competenze relative al comportamento motorio
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.