OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali rispetto l’area di intervento dell’educatore professionale nei servizi di Salute mentale. Lo studente acquisirà le conoscenze basilari riguardanti l’organizzazione dei servizi di salute mentale (CSM, Centri diurni, CAUP, SPDC, ecc..) degli strumenti impiegati nella valutazione del paziente e della storica riforma Basaglia.
-Fornire agli studenti le nozioni base relative all’organizzazione dei servizi di salute mentale
-Fornire agli studenti la conoscenza degli strumenti di intervento in area psichiatrica : dalla valutazione (Vado, Life Skills Support, SIB, ecc…) all’intervento sia individuale che di gruppo (Social Skills Training, Skills Training DBT)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere l’organizzazione dei servizi di salute mentale sul territorio, dei principali strumenti di valutazione e di intervento in area psichiatrica:
Lezioni frontali, visione di filmati, esercitazioni su casi clinici
La bibliografia è integrativa ma non obbligatoria al materiale che il docente condividerà con gli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.
Ricevimento: Previo Appuntamento inviando una mail a : elena.solinas@asl3.liguria.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
ILENIA BARTUCCA
SILVIA BENZA
MARCELLA DE FRANCESCO
ILEANA MATTION
ELENA SOLINAS
MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La verifica dell'apprendimento avviene tramite prova scritta con quiz a risposta multipla
L'esame consente di verificare che lo studente abbia acquisito le competenze teoriche e pratiche rispetto all’organizzazione dei servizi di salute mentale e all'utilizzo degli strumenti e tecniche di intervento maggiormente diffuse nei nostri servizi di Salute Mentale.