Il modulo "Strumenti informatici per l'ingegneria civile" fornisce una descrizione di base del funzionamento e la programmazione dei moderni calcolatori. Il corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti la descrizione dei concetti di base dell'informatica e degli strumenti necessari per la loro applicazione in semplici programmi tecnico-scientifici per la risoluzione di problemi di interesse per l'ingegneria civile. Inoltre verrà approfondito il linguaggio di programmazione Matlab e verranno fornite nozioni di base di Microsoft Excel per la gestione e elaborazione dei dati ed il calcolo numerico.
Uno degli obiettivi del corso è quello di fornire nozioni di base del funzionamento dei calcolatori, al fine di accrescere un consapevole utilizzo di essi.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi di base della programmazione tecnico-scientifica per permettere la soluzione di problemi legati all'ingegneria civile. Durante il corso vengono proposte agli studenti nozioni di programmazione in ambiente Matlab ed Excel e si affronta la soluzione di problematiche legate alla elaborazione dei dati, alla lettura e scrittura di dati e risultati da e su file e e la restituzione in forma grafica e testuale dei risultati ottenuti per trovare soluzioni a comuni aspetti dell'ingegneria civile.
Lezioni teoriche frontali
Esercitazioni guidate svolte dal docente
• Descrizione di base del funzionamento di un computer. • Descrizione dei principali costrutti della programmazione, con particolare riferimento al linguaggio MATLAB. • Descrizione di base del funzionamento dei fogli di calcolo (MS Excel). • Esercizi con problemi tecnico-scientifici ed esempi di soluzione tramite programmazione e/o fogli di calcolo.
Nello spazio di Aulaweb riservato al corso, sono reperibili dispense ed indicazioni sia riguardanti la parte di teoria, sia riguardanti la parte di programmazione.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo a andrea.orlando@edu.unige.it, in presenza presso l'ufficio del docente o online (Teams)
CARLO BATTINI (Presidente)
ANDREA ORLANDO (Presidente)
GIULIO LUCIO SERGIO SACCO
FEDERICO CANEPA (Presidente Supplente)
17 Febbraio 2025
La prova si basa sullo svolgimento di un esercizio di programmazione da svolgere al pc. Seguirà una discussione orale sugli argomenti trattati durante il corso.
La valutazione dell’esercizio di programmazione sarà basata su completezza e correttezza dei risultati ottenuti, linearità e correttezza della costruzione logica del programma, conformità alla sintassi del linguaggio di programmazione.
Nel colloquio orale gli studenti devono dimostrare capacità di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite.