Salta al contenuto principale
CODICE 97198
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/10
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Basic knowledge in technological characteristics of reinforced concrete buildings. Analysis of the pathologies and degradation of constructive elements.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

This course is intended to provide students with the basic knowledge to understand the main technical characteristics of a building with a reinforced concrete structure. In this regard, all those aspects related to the design, execution and correct maintenance of the constructive elements will be examined in depth.
At the end of the course, students will be able to

  • recognise those historical evolutionary factors that have favoured the diffusion of reinforced concrete as the primary construction material;
  • understand the chemical-physical properties of building materials in order to use them in design consciously;
  • being able to discretise the entire building into its construction elements, being able to analyse its structure, function and state of preservation;
  • be capable of recognising and assessing the leading causes of degradation of building elements in the reinforced concrete building;
  • be able to develop their imagination, creativity, critical reflection and strategic thinking related to the topics studied;
  • be able to communicate their critical thinking on the topics studied orally, using multimedia and technical language.

Il presente corso intende fornire agli studenti le basi conoscitive finalizzate alla comprensione delle principali caratteristiche tecniche proprie di un edificio con struttura in conglomerato cementizio armato. A tal riguardo, saranno approfonditi tutti quegli aspetti legati alla progettazione, all'esecuzione e alla corretta manutenzione degli elementi costruttivi costituenti l'organismo edilizio. 

Gli studenti al termine del corso saranno in grado di:

  • riconoscere quei fattori storico evolutivi che hanno favorito la diffusione del conglomerato cementizio armato quale principale materiale da costruzione; 
  • conoscere le proprietà chimico-fisiche dei materiali da costruzione al fine di un loro consapevole utlizzo nella progettazione;
  • poter discretizzare l'intero edificio nei singoli elementi costruttivi, essendo in grado di analizzarne struttura, funzione e stato di conservazione;
  • saper riconoscere e valutare le principali cause di degrado degli elementi costruttivi;
  • essere capaci di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico relativamente alle tematiche studiate;
  • poter comunicare in forma orale, utilizzando ausili multimediali e un linguaggio tecnico-ingegneristico il proprio pensiero critico sugli argomenti studiati.

 

MODALITA' DIDATTICHE

The course mainly involves frontal lectures. However, the course also includes further supplementary activities such as seminars by external guests, visits to building and civil engineering sites, and on-site tours of companies producing building materials and components subject to study.

During the course, students will be required to analyse a particular element of reinforced concrete construction by researching the construction methods currently used in their geographical areas of origin. At the end of the analysis, the students have to present their results in the classroom, followed by a discussion with the professor and the other students.

Working students and students with a certified DSA, disability or other special educational needs are advised to contact the lecturer at the beginning of the course to agree on teaching and examination methods that, while respecting the teaching objectives, take into account individual learning methods.

Il corso prevede principalmente lo svolgimento di lezioni frontali. Il percorso didattico prevede anche ulteriori attività integrative quali seminari di ospiti esterni, visite in cantieri di edifici e/o opere civili e, infine, sopralluoghi presso aziende produttrici di materiali per le costruzioni e componenti oggetto di studio.

Durante il corso, gli studenti dovranno analizzare un particolare elemento costruttivo di edifici in conglomerato cementizio armato approfondendo le modalità di costruzione attualmente impiegate nelle proprie aree geografiche di provenienza. Al termine del lavoro di analisi, gli studenti dovranno presentare in aula i risultati ottenuti a cui seguirà un confronto con il docente e gli altri discenti.

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

In order to achieve a complete understanding of the building typology and its role in the contemporary building heritage, the following macro-themes will be covered

  • the historical evolution of construction techniques in the realisation of reinforced concrete buildings;
  • the main physical and chemical properties of the materials used in buildings with a reinforced concrete structure;
  • the conformation of construction elements (floors, roofing, external infills, doors and windows, etc.);
  • the analysis and evaluation of the main deterioration phenomena inherent to structural and completion elements.

Al fine di una completa conoscenza della tipologia edilizia e del suo ruolo nel patrimonio edilizio contemporaneo, saranno trattati i seguenti macrotemi:

  • l'evoluzione storica della tecnica costruttiva nella realizzazione degli edifici in conglomerato cementizio armato;
  • le principali proprietà fisiche e chimiche dei materiali impiegati negli edifici con struttura in conglomerato cementizio armato;
  • la conformazione degli elementi costruttivi (solai, copertura, tamponamenti esterni, serramenti, ecc.);
  • l'analisi e valutazione dei principali fenomeni di degrado inerenti gli elementi strutturali e di completamento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

The main reference is the course slides which ensure an adequate and useful level of preparation.
During the course, specific books will be provided for an in-depth study of the main topics. 

 

Il riferimento principale sono le diapositive del corso, che garantiscono un livello di preparazione adeguato e utile.
Durante il corso, verranno forniti libri specifici per approfondire gli argomenti principali. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARTA CASANOVA (Presidente)

SALVATORE POLVERINO (Presidente)

VITTORIA BONINI

FEDERICA POMPEJANO

CLARA VITE

RENATA MORBIDUCCI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

The examination consists of a written test and an oral discussion.
The written test consists of a series of questions on the topics covered during the course, with open-ended and multiple-choice questions.
The oral discussion may be optional and consists of discussing the written test by analysing the errors made by the student and addressing other topics from the course aimed at assessing the adequate preparation of the learner.

L'esame si svolge mediante una prova scritta ed una orale.
La prima consiste in una serie di domande sugli argomenti affrontati durante il corso, con domande a risposta aperta e multipla.
La seconda prova può essere facoltativa e consiste nella discussione della prova scritta analizzando gli errori commessi dallo studente e affrontando altri argomenti del corso volti a valutare l'effettiva preparazione del discente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

The test will be mainly written, and there will be an optional oral test. 

In both tests, the following aspects will be assessed
-the use of correct technical language;
-the critical ability to synthesise the topics studied;
- the ability to analyse the construction elements of reinforced concrete buildings and their main characteristics;
- the capacity to recognise the main categories of degradation of reinforced concrete building components. 

La prova di verifica sarà principalmente scritta ed è prevista una prova facoltativa orale. 

In entrambe le prove  saranno valutati i seguenti aspetti:
-l'uso del corretto linguaggio tecnico;
-la capacità critica di sintesi degli argomenti studiati;
- capacità di analisi gli elementi costruttivi degli edifici in cemento armato e le loro principali caratteristiche;
- saper riconoscere le principali categorie di degrado dei componenti degli edifici in cemento armato. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 10:30 GENOVA Orale
21/01/2025 10:30 GENOVA Orale
11/02/2025 10:30 GENOVA Orale
17/06/2025 10:30 GENOVA Orale
01/07/2025 10:30 GENOVA Orale
22/07/2025 10:30 GENOVA Orale
09/09/2025 10:30 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A