Salta al contenuto principale
CODICE 98120
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims to make students aware on issues related to the preservation, maintenance, restoration and enhancement of architectural heritage, which is a testimony of our past, providing the historical-theoretical cornerstones and basic knowledge of the discipline, as well as basic technical skills for the design of the interventions.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sulle problematiche relative alla conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico, che è testimonianza del nostro passato. Il corso fornisce i fondamenti storico-teorici e le conoscenze di base della disciplina, nonché competenze tecniche di base per la progettazione dell'intervento di restauro.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

- conoscere i temi principali che hanno animato il dibattito sul restauro in Europa in questi ultimi 100 anni (da Ruskin a Violet Le Duc sino ai teorici dei nostri giorni)

- conoscere gli elementi per una comprensione degli edifici storici, delle loro trasformazioni e del loro stato di degrado

- conoscere gli elementi per un intervento di conservazione rispettoso degli edifici storici ed efficace nel contrastare i fenomeni di degrado

- saper descrivere gli elementi che consentono una comprensione degli edifici storici, delle loro trasformazioni e del loro stato di degrado

- comprendere la storia degli edifici storici (anche di quelli "minori")

- comprendere le cause del degrado degli edifici storici (anche di quelli "minori")

- risolvere semplici problemi di analisi di dati relativi al degrado dei materiali e proporre strategie di intervento

MODALITA' DIDATTICHE

Le attività didattiche prevedono in sintesi:

  • lezioni ex-cathedra, anche con il concorso di esperti provenienti dal mondo della professione, delle imprese e delle istituzioni, tese a fornire un quadro ampio e generale degli strumenti e dei problemi tecnici e operativi del restauro architettonico, nella nostra contemporaneità. Tra questi emergono: i metodi e le forme dell'analisi e della diagnosi non distruttiva dell'architettura; i metodi e gli strumenti delle analisi storiche delle fonti indirette; le forme e gli strumenti di analisi delle fonti dirette, attraverso i contributi dell'Archeologia dell'Architettura; i contenuti, le forme e i requisiti del progetto di conservazione, manutenzione e restauro; il quadro normativo e di tutela in Italia e all'estero;
  • attività operative di laboratorio, svolte in aula e/o in situ, attraverso le quali gli studenti saranno guidati dall'analisi e alla diagnosi del manufatto esistente, scelto in accordo con la docenza, fino alla progettazione definitiva degli interventi volti alla sua conservazione, manutenzione e/o restauro.

Le attività del Laboratorio si avvalgono, del supporto tecnico del Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito (MARSC) del Dipartimento Architettura e Design.

 

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso si articola in due fasi.

Prima fase:

concetti teorici su "Conservazione e Restauro"

cenni sui principali teorici del Restauro

cenni su Interventi di Restauro eseguiti in Italia e all'estero

Seconda fase:

Diagnostica per il progetto del Restauro (rilievo, riconoscimento dei materiali e delle loro lavorazioni, riconoscimento dei fenomeni di degrado e cause del degrado, riconscimento fasi storiche con analisi archeologica e stratigrafica)

Progetto di restauro e conservazione (tecniche di intervento)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

D. Pittaluga, F. Fratini (eds.) " Conservation et mise en valeur du patrimoine architectural et paysage des sites cotiers mediterraneens./ Conservation and promotion of architectural and landscape heritage of the mediterranean coastal sites", ed. Franco Angeli, Milano 2018 (Open access: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/437 )

D.Pittaluga, "Questioni di archeologia dell'architettura e restauro", ed. ECIG, Genova 2009

Jukka Jokiletho, "A history of architectural conservation", Oxford 1999

Miles Glendinning, "The conservation movement. A history of Architectural Preservation. Antiquity to Modern, London 2013

Altri articoli specifici sulle tecniche di intervento saranno forniti durante le lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://courses.unige.it/10719/p/students-timetable

Le lezioni inizieranno il 26/9/2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in questo modo:

Lo studente che sostiene l'esame deve far vedere un documento di riconoscimento, avrà poi 10 minuti per esporre il proprio ppt su un caso di studio di sua scelta, concordata precedentemente con il docente. Appena finita l'esposizione ci saranno le domande (2-3 di una lista di 25 che saranno inserite sulla cartella Teams del corso)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l'anno ci saranno test di autovalutazione.I criteri di valutazione saranno: completezza delle informazioni, chiarezza delle esposizioni, coerenza e rigore metodologico