L’insegnamento fornisce strumenti concettuali e tecnici per affrontare consapevolmente il progetto di architettura nella fase di impostazione, ideazione e realizzazione, L’insegnamento approfondisce i temi della cultura costruttiva nel progetto di architettura contemporanea a partire dall’ideazione morfologico spaziale fino ai modi della sua realizzazione. Sono quindi affrontate tematiche tecniche necessarie per affrontare consapevolmente un progetto di architettura, alle diverse scale e nei diversi contesti, mettendo in relazione il ruolo delle scelte costruttive ed esecutive all’interno del processo creativo. La disamina di diverse soluzioni costruttive è inquadrata nel panorama delle esigenze della contemporaneità in termini di risparmio di risorse, efficienza ed efficacia, durabilità nel tempo, temi, problemi e condizioni imposti dal contesto socio-culturale e ambientale dell’attualità e del prossimo futuro. Le lezioni affrontano temi fondativi della cultura contemporanea del progetto di architettura anche attraverso la lettura critica di esempi paradigmatici, offerta con immagini, disegni esecutivi e tour virtuali.
La disciplina mira a fornire apporti per la definizione e gestione di metodologie di progetto e opzioni tecnologiche, utili a innovazioni in architettura e nelle interazioni con l’ambiente (e con rilevanza per i fattori fruitivi e percettivi).
L’insegnamento ha l’obiettivo di formare futuri professionisti e tecnici capaci di sviluppare processi progettuali in contesti complessi con particolare attenzione alle esigenze e agli strumenti della contemporaneità.
Al termine dell'insegnamento, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, gli studenti saranno in grado di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali, lavori di gruppo, lavori individuali analisi di casi, contributi attivi degli studenti (flipped classroom) eventualmente integrate con seminari esterni tenuti da specialisti. Gli studenti sceglieranno uno o più temi progettuali e costruttivi e li analizzeranno applicando, di volta in volta, i metodi descritti a lezione.
Le lezioni affrontano i seguenti fondamentali argomenti:
La disamina degli argomenti tecnici è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, anche prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni e con eventuale ausilio di strumenti digitali.
Materiali didattici specifici, tratti da una ricca bibliografia di base, saranno resi disponibili in aula web.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo giovanna.franco@unige.it
Ricevimento: Al di fuori dell'orario di lezione su appuntamento scrivendo a: adriano.magliocco@unige.it
GIOVANNA FRANCO (Presidente)
ADRIANO MAGLIOCCO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale durante il quale gli studenti sono chiamati a descrivere il proprio lavoro individuale e a rispondere agli argomenti delle lezioni, con le modalità esposte anche attraverso aulaweb. L'esposizione orale può essere accompagnata da semplici elaborazioni grafiche che aiutino lo studente ad esporre correttamente argomenti di tipo tecnico.
L'esame orale permette di verificare:
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le comunicazioni.