CODICE 61009 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del modulo è porre l'attenzione sulle relazioni che insistono tra definizione dei requisiti funzionali e formali dell'architettura e le ricadute in ambito ambientale, sotto diversi aspetti: comfort ambientale indoor e outdoor, ricorso alle risorse materiali ed energetiche rinnovabili e non rinnovabili, qualità ambientale e salute dell'uomo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire i concetti base per redigere una diagnosi energetica di un edificio con particolare attenzione all’uso delle fonti rinnovabili integrate nel progetto architettonico Durante il corso si procederà con la verifica dell'apprendimento medinate dimensionamento impianti solare termico e fotovoltaico/ calcolo della prestazione energetica di unità immobiliare ai fini della indicazione della classe energetica secondo la normativa regionale Liguria Criteri di valutazione: Completezza del procedimento di calcolo/ esattezza dei conteggi/ originalità e complessità nelle scelte progettuali MODALITA' DIDATTICHE Utilizzo di slide- dispense appositamente predisposte per il corso PROGRAMMA/CONTENUTO Il sistema edificio impianto così articolato: Cenni Normativa europea, nazionale e regionale in materia di efficienza e risparmio energetico Calcolo del fabbisogno termico dell’edificio invernale ed estivo con attenzione al suo comportamento verso l’irradiazione solare Generatori rinnovabili quali pompe di calore, trigenerazione, geotermia Solare termico e fotovoltaico Uso integrato delle fonti rinnovabili nella progettazione architettonica Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell’impianto di riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria Prestazione energetica degli edifici I criteri minimi ambientali TESTI/BIBLIOGRAFIA Durante il corso verranno proposti i riferimenti bibliografici DOCENTI E COMMISSIONI ENRICA CATTANEO Ricevimento: Su appuntamento mediante richiesta a mail enrica.cattaneo@inps.it Commissione d'esame ADRIANO MAGLIOCCO (Presidente) ENRICA CATTANEO LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Visualizza l'insegnamento padre 83889 - LABORATORIO DI PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE MODALITA' DI ACCERTAMENTO Visualizza l'insegnamento padre 83889 - LABORATORIO DI PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE ALTRE INFORMAZIONI Visualizza l'insegnamento padre 83889 - LABORATORIO DI PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE