Il Laboratorio propone un percorso di studio, analisi, diagnosi e di progettazione (a livello di fattibilità tecnico-economica) di un edificio/complesso architettonico di Genova. Attraverso poche lezioni frontali, seminari e contributi di esperti esterni ma soprattutto lavoro in aula il Laboratorio svilupperà un'esperienza assimilabile a una reale attività professionale.
Le attività guidate si svolgeranno in gruppo e sarano fondate su tutti i riferimenti culturali, tecnici e scientifici propri delle discipline della conservazione, del restauro e del ri-uso compatibile di edifici storici di rilevanza culturale. A tal fine, sono essenziali le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite nell'ambito degli insegnamenti di Fondamenti dell'Architettura (terzo anno della Laurea Triennale in Scienze dell'Architettura - L17) e di Laboratorio di restauro (primo anno della Laurea magistrale in Architettura - LM4).
Scelta guidata: Laboratorio in opzione riguardante la progettazione per il restauro, formato dai moduli Restauro e Consolidamento Strutturale. Il Laboratorio propone un'esperienza progettuale integrata, nell'ambito della tutela, della conservazione, del restauro e della valorizzazione del Patrimonio architettonico di Interesse e di valore Culturale. L'attenzione è posta agli aspetti culturali, teorici e tecnici fondamentali per una corretta gestione del processo di intervento sul costruito storico. Il progetto riguarda un edificio o complesso architettonico scelto in accordo con gli enti di tutela.
Conoscenze di storia dell'architettura e dell'arte oltre che dei fondamenti ideali e teoretici delle discipline della Conservazione e del Restauro, nel loro sviluppo storico. Sono inoltre richieste conoscenze relative ai materiali, ai caratteri architettonici e alle tecniche costruttive degli edifici, ai loro processi di degrado e di dissesto. Per il modulo di Tecnica delle costruzioni, è indispenabile la conoscenza delle principali concezioni strutturali antiche e contemporanee.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso lo studio (Dipartimento Architettura e Design). Per concordare un appuntamento è possibile scrivere una e-mail rita.vecchiattini@unige.it
RITA VECCHIATTINI (Presidente)
CECILIA MOGGIA
STEFANO PODESTA'
https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario
L'esame consite nella presentazione degli elaborati di progetto realtivi all'edificio/complesso oggetto del lavoro d'anno e nella discussione pubblica del percorso progettuale compiuto, alla luce dei contenuti teorici e operativi affrontati nel corso delle lezioni frontali, dei seminari e del lavoro in aula.
L'accertamento dell'apprendimento e dell'effettiva acquisizione delle competenze e delle abilità richieste avverrà con esposizione e discussione collettiva e individuale degli elaborati finali di progetto ma potrà anche trovare momenti di verifica, sempre relativi al percorso progettuale in via di redazione, nel corso del semestre.