CODICE 104783 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA 4 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ECOLOGIA PER IL PROGETTO DI TERRITORIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’Ecologia è la scienza che studia le complesse relazioni tra gli organismi e l’ambiente in cui vivono e che mette in luce le reciproche influenze della componente vivente e non vivente negli ecosistemi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce la conoscenza dei metodi di analisi dei sistemi naturali e delle dinamiche di interazione fra l’uomo e i sistemi naturali. Sono, inoltre, approfonditi gli aspetti funzionali e produttivi degli ecosistemi, con particolare riferimento ai fenomeni di sfruttamento, alle dinamiche di protezione, alla gestione del territorio. L’insegnamento intende inoltre fornire agli studenti le basi per la valutazione dell’impatto antropico sui sistemi naturali al fine di individuare le possibilità di ripristino e prima ancora prevedere e gestire cambiamenti ambientali causati dall’azione umana sui sistemi naturali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire solide conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento dei sistemi naturali, con particolare enfasi sui meccanismi che determinano tanto la distribuzione e l’abbondanza degli organismi quanto le loro relazioni con l’ambiente. L'insegnamento intende introdurre gli studenti allo studio delle principali applicazioni dell'ecologia attraverso la comprensione delle caratteristiche delle componenti ambientali con particolare riferimento agli effetti delle alterazioni indotte dall'uomo sull'ambiente. L’insegnamento mette in luce la natura gerarchica ed interdisciplinare dell’ecologia con l’obiettivo di incentivare gli studenti a confrontarsi con discipline e problematiche complesse e multi-scalari. Quest’obiettivo si riflette nell’organizzazione del programma che percorre la scala gerarchica dell’organizzazione ecologica, dai meccanismi alla base della biodiversità (ecologia evolutiva), passando attraverso le relazioni tra organismi e specie (ecologia di popolazione) fino alla struttura e funzionamento delle comunità (ecologia di comunità). MODALITA' DIDATTICHE L’integrazione dei due moduli è perseguita attraverso un’applicazione pratica in cui confluiranno gli insegnamenti distintamente forniti nei due moduli. Gli studenti, sotto la guida di entrambi i docenti, svolgeranno un’esercitazione, allo scopo di verificare aspetti applicativi degli insegnamenti e sperimentare, anche se in forma semplificata, metodi e pratiche di analisi e valutazione ambientale finalizzati al progetto architettonico, urbanistico e di territorio. L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una serie di esercitazioni pratiche e di attività a piccoli gruppi finalizzate al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla auto-valutazione del livello di apprendimento e comprensione. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. -- Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: • Introduzione all’ecologia • Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi. Concetti fondamentali sull'energia. Catene alimentari. Reti trofiche. Livelli trofici. Produzione primaria. Consumatori. Detritivori e decompositori. Metabolismo e dimensione degli individui. Strutture trofiche e piramidi ecologiche. • Cicli biogeochimici e fattori ambientali. • Dispersione degli organismi nello spazio. Distribuzioni spaziali aggregate, casuali, uniformi. Stima delle densità e del numero di individui in una popolazione. Accrescimento elementare di una popolazione. Tavole di mortalità e di fecondità. Tassi di accrescimento. Modelli esponenziali e logistici. Distribuzione delle età in una popolazione. Curve di mortalità e di sopravvivenza. Reti trofiche e stabilità delle popolazioni. Relazioni intra- e interspecifiche. Competizione. • Concetti di habitat e di nicchia ecologica. Popolazioni e comunità nei gradienti ecologici. Ecotoni e concetto di "effetto margine". Concetto di climax. Successioni ecologiche. Elementi di analisi della struttura delle comunità. Diversità ed evenness. • Biodiversità: scale e valori. Impatti antropici sugli ecosistemi acquatici e terrestri e sull’atmosfera. La sostenibilità e l’approccio sistemico ai problemi di natura ambientale. Casi di studio. • Stime del valore dei sistemi naturali, contributo dei sistemi naturali al benessere umano • Concetto di sostenibilità ambientale: definizione e storia del concetto di sostenibilità ambientale – la sostenibilità come proprietà emergente dei sistemi antropici – misure della sostenibilità – impronta ecologica – analisi emergetica – life cycle assessment – bilancio dei gas serra - crescita e decrescita in un’ottica di sostenibilità – indici di sostenibilità economica – indice di benessere economico sostenibile TESTI/BIBLIOGRAFIA A disposizione (scaricabili da Aulaweb o presso il Docente). Power Point delle lezioni e articoli scientifici. Smith & Smith, Elementi di ecologia, Pearson. PUSCEDDU, SARA’, VIAROLI, Ecologia. UTET Pulselli, Tiezzi. Città fuori dal caos – La sostenibilità dei sistemi urbani. Donzelli editore DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO VASSALLO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente CHIARA PAOLI Ricevimento: Da concordare con il docente LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale; riguarderà i temi trattati dai docenti nel corso e la discussione dell’esercitazione. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’accertamento del profitto riguarda il grado di conoscenza e di approfondimento delle principali tematiche trattate nelle lezioni, la capacità di condurre letture critiche di testi consigliati, il livello di acquisizione di metodi e strumenti per le loro applicazioni nella valutazione ambientale e nel progetto di architettura, urbanistico e di territorio.