Il Corso, della durata di 48 ore, si propone di sviluppare la competenza comunicativa in lingua inglese a livello B1+/B2 del QCER, privilegiando in particolare le abilità linguistiche produttive (espressione scritta e orale), la competenza metalinguistica e le competenze interculturali.
Inglese settoriale: ampliamento del lessico relativo alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito dell’architettura, design, paesaggistica, etc.
I posti per questo corso sono limitati. Studentesse e studenti interessati a partecipare sono pregati di inviare una mail con una brevissima lettera motivazionale (non piú di 3/4 frasi in inglese) alla docente ( sandra.vlasta@unige.it ).
Sviluppo della competenza comunicativa in lingua inglese a livello B1+/B2 del QCER, con particolare riguardo alle abilità linguistiche produttive (espressione scritta e orale), la competenza metalinguistica e le competenze interculturali.
Inglese settoriale: ampliamento del lessico relativo alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito dell’architettura, design, paesaggistica, ecc.
Sviluppo della competenza comunicativa in lingua inglese a livello B1+/B2 del QCER, privilegiando in particolare le abilità linguistiche produttive (espressione scritta e orale), la competenza metalinguistica e le competenze interculturali.
Vedi anche i descrittori del QCER
B2 - VANTAGE OR UPPER-INTERMEDIATE
Per maggiori notizie sui livelli A1 e A2 o superiori al B1, ovvero B2, C1 e C2, consultare la guida estesa sul sito del British Council in italiano: https://www.britishcouncil.it/esami/perche-conseguire-certificazioni-linguistiche/livelli-inglese-quadro-comune-europeo-cefr-miur
Inoltre, durante il corso gli studenti acquisiranno:
- capacità di gestione delle proprie interazioni sociali
- atteggiamento collaborativo
- consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento
- organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato
- comprensione delle proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze
- capacità di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento.
Possesso di una competenza comunicativa in lingua inglese a livello B1 del QCER.
Lezioni (48 ore) in presenza. Le lezioni comprenderanno una serie di attività diverse, come lavori di gruppo, discussioni, presentazioni, esercizi (grammatica, audiovisivi, ascolto, lettura, conversazione), peer evaluation, peer learning, problem-based learning ecc.
Il corso prevede una fase di revisione in cui si elaborerà in gruppi piccoli le presentazioni da preparare per l’esame finale.
Tematiche: dalla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito dell’architettura, design, paesaggistica, etc.
Preparazione di una presentazione su un tema a scelta in funzione di un progetto/corso/laboratorio già svolto nei propri percorsi di laurea.
Predisporre un template per l’elaborato finale/presentazione.
Ripetizione di contenuti grammaticali, soprattuto quelli utili per preparare e presentare un tema.
Materiale fornito dalla docente.
Consigliato: R. Murphy (2019), English Grammar in Use, Cambridge University Press.
Ricevimento: Il ricevimento si tiene in modalità remota (con TEAMS) e previo appuntamento da concordare via e-mail: sandra.vlasta@unige.it
SANDRA CHRISTINE VLASTA (Presidente)
LAURA SANTINI
I posti per questo corso sono limitati. Studentesse e studenti interessati a partecipare sono pregati di inviare una mail con una brevissima lettera motivazionale (non piú di 3/4 frasi in inglese) alla docente (sandra.vlasta@unige.it).
Inizio lezioni: 2° semestre: 21 febbraio 2024.
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Esame orale: presentazione di un progetto/argomento con una presentazione (pdf/ppt) e uno script.
L’esame orale accerterà le abilità linguistiche produttive (espressione scritta e orale) sviluppate durante il corso.
Partecipazione attiva nelle lezioni.