CODICE 98107 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 INGEGNERIA EDILE 11766 (LM-24) - GENOVA 5 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER IL COSTRUITO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo fornisce le conoscenze specialistiche per poter affrontare un progetto di recupero, riqualificazione, manutenzione, consolidamento sugli edifici tradizionali in muratura portante. In particolare, il modulo è dedicato all'analisi e alla comprensione delle tecniche costruttive tradizionali, delle concezioni strutturali degli edifici antichi e dei problemi tecnologici che più frequentemente si possono verificare, nonché alle principali tecniche di intervento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Nell'ambito degli obiettivi generali dell'insegnamento, il modulo approfondisce la conoscenza dei principi e delle regole costruttive, delle patologie, dei fenomeni di degrado e dei deficit delle costruzioni tradizionali in muratura portante, nonché del loro comportamento energetico e di possibili tecniche di recupero e consolidamento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo fornisce le conoscenze specialistiche per intervenire sulle costruzioni tradizionali in muratura portante affette da problemi di degrado, dissesto strutturale e deficit prestazionali. Tali conoscenze sono altresì necessarie per impostare correttamente qualsiasi nuovo intervento che interferisca con strutture esistenti. Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di: - Descrivere e rappresentare graficamente, se pure in modo schematico, le caratteristiche costruttive dell’edilizia storica, con particolare attenzione alle strutture di elevazione portante e ai sistemi di copertura, ai serramenti e alle finiture pavimentali. - Riconoscere e correttamente descrivere le forme di degrado, dissesto e deficit funzionale che interessano edifici esistenti. - Individuare le cause e concause che li hanno provocati. - Selezionare le principali tecniche di manutenzione, risanamento, consolidamento, riqualificazione e miglioramento energetico degli edifici e delle loro parti componenti. - Impostare correttamente problemi progettuali applicando le conoscenze acquisite. - Gestire le interazioni sociali all’interno dei gruppi e comunicare in modo costruttivo; - Comunicare efficacemente in forma orale utilizzando fonti e ausili di varia natura. L'insegnamento intende promuovere la seguente competenza trasversale: Competenza sociale livello avanzato. Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo è articolato prevalentemente in lezioni frontali, eventualmente integrate con seminari esterni, visite e sopralluoghi anche in collaborazione con altri insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Genova. Si potrà fare ricorso a tour virtuali, là dove la situazione sanitaria non consenta la partecipazione fisica a un sopralluogo. La seconda parte dell’insegnamento prevede l’utilizzo di tour virtuali ed esercitazioni di gruppo su casi studio per simulare impostazioni progettuali reali. La didattica sarà erogata in ligua inglese e/o in inglese e italiano. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica (per gli studenti di Engineering for building retrofitting) e con il Prof. Andrea Giachetta andrea.giachetta@unige.it per gli studenti del Dipartimento Architettura e Design. PROGRAMMA/CONTENUTO Le lezioni affrontano i seguenti fondamentali argomenti: 1) Le costruzioni tradizionali in muratura portante e i sistemi insediativi a partire dall’utilizzo delle risorse locali. Analisi della concezione strutturale, lettura alla scala di insieme. Identificazione dei problemi di degrado e dissesto della scatola muraria. Impostazione dei possibili interventi. 2) Materiali e tecniche costruttive negli edifici in muratura portante: Murature, solai, volte, pavimentazioni, scale, coperture piante e a falde. Analisi delle tecniche costruttive e delle caratteristiche prestazionali, lettura dei prevalenti fenomeni di degrado/dissesto e delle relative cause e concause, disamina delle relative tecniche di intervento. 3) Efficienza energetica nell'edilizia storica: problemi tecnici e di compatibilità architettonica e paesaggistica. La disamina degli argomenti tecnici è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, anche prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gianni. V. Galliani, Giorgio Mor (a cura di), Manuale del recupero di Genova antica, DEI, Roma, 2006. DOCENTI E COMMISSIONI MARTA CASANOVA Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: marta.casanova@unige.it Commissione d'esame GIOVANNA FRANCO (Presidente) MARTA CASANOVA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale, durante il quale gli studenti possono far ricorso a semplici elaborazione grafiche che li aiutino ad esporre correttamente argomenti di tipo tecnico. Gli studenti possono altresì essere chiamati a rispondere a quesiti specifici che sorgono dalla osservazione di materiale documentario fornito dalla docenza (fotografie, disegni, video). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permette di verificare la capacità di analizzare e comprendere le patologie e i problemi di degrado e deficit che interessano le costruzioni tradizionali, per impostare correttamente progetti di recupero. Costituiscono parametri di valutazione dell'esame: - la capacità di impostare un ragionamento critico relativo allo stato di conservazione di un intero edificio o di sue parti, a partire dal riconoscimento delle tecniche costruttive e del ruolo strutturale dei diversi componenti; - la proprietà del lessico tecnico in merito a materiali, tecniche di lavorazione e di posa in opera, fenomeni di degrado o di dissesto strutturale; - la capacità di impostare un problema progettuale (di manutenzione, conservazione o consolidamento, in generale di miglioramento) e di scegliere i modi di intervento più appropriati; - la capacità di individuare possibili modi di trasformazione compatibili con la conservazione dei valori storico-architettonici e materiali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/12/2024 12:30 GENOVA Orale 08/01/2025 09:00 GENOVA Orale 16/01/2025 09:30 GENOVA Orale 22/01/2025 09:00 GENOVA Orale 05/02/2025 09:00 GENOVA Orale 05/02/2025 09:30 GENOVA Orale 04/06/2025 09:00 GENOVA Orale 09/07/2025 09:00 GENOVA Orale 17/09/2025 09:00 GENOVA Orale OpenBadge PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A