CODICE 111915 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 1 ARCHITECTURAL COMPOSITION 11120 (LM-4) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende fornire agli studenti stranieri una competenza in lingua italiana di livello A2 (sopravvivenza) secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-apprendimento-inseg/1680a52d52) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course allows the student to achieve a sufficient oral and written comprehension of the local language, as well as an introduction to Italian culture. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere testi scritti e orali in lingua italiana, in base ai criteri descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-apprendimento-inseg/1680a52d52) relativi al livello A2. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede 60 ore (4 CFU) di lezioni da svolgersi interamente nel secondo semestre. Qui di seguito è presente l'elenco delle attività didattiche che verranno svolte durante il corso: Visione di materiale audiovisivo Esercizi di vocabolario e morfosintassi Descrizioni di immagini Brevi ascolti Attività ludiche Lettura e comprensione di testi Conversazione e interazione Simulazioni di situazioni reali Produzioni scritte Test di progresso PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi morfosintattici: Alfabeto, pronomi personali soggetto, pronuncia C e G, forma di cortesia, frase affermativa, negativa e interrogativa, genere e numero dei nomi e degli aggettivi, formazione del maschile e del femminile, nomi regolari e irregolari, aggettivi qualificativi, numeri cardinali e ordinali, articoli determinativi, articoli indeterminativi, concordanza articolo + nome + aggettivo qualificativo, presente indicativo dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, espressioni con essere e avere, differenza tra sapere e conoscere, aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi possessivi, avverbi di frequenza, costruzione del verbo piacere, preposizioni semplici, articolate e improprie, passato prossimo, presente e passato prossimo dei verbi riflessivi, imperativo informale affermativo e negativo (tu, noi, voi) dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, pronomi diretti e indiretti, la particella ci, imperfetto indicativo, differenza tra passato prossimo e imperfetto, presente progressivo, pronomi diretti e indiretti con il passato prossimo, articoli partitivi, ne partitivo e stare per + infinito. Lessico: Nazionalità, saluti, oggetti della classe, persone e ambienti della scuola, aspetto fisico, corpo umano, carattere, ore, passatempi, tempo libero, giorni della settimana, mesi, stagioni, festività, vacanze, sistemazioni e luoghi di vacanze, servizi alberghieri, tempo atmosferico, piatti e portate, pasti, cibi e bevande, tavola apparecchiata, professioni, mezzi di trasporto, casa, luoghi della città, abbigliamento, colori, sintomi di malesseri fisici, modi di dire con le parti del corpo, stati d’animo, e-mail formale e informale, oggetti di arredamento, mobili, sanitari ed elettrodomestici, internet e i social network, negozi di generi alimentari, contenitori e unità di misura, lista della spesa, generi e programmi televisivi. Elementi comunicativi: Presentarsi, chiedere e dire il nome, la nazionalità e l’età, chiedere e dire come si sta, fare lo spelling in italiano, esprimere accordo, disaccordo, incertezza e dubbio, chiedere e dire dove si lavora, esprimere un parere, chiedere spiegazioni, descrivere l’aspetto fisico, ordinare al bar, chiedere e dire l’ora, accettare o rifiutare un invito, parlare del tempo libero, chiedere e dire la data di nascita, chiedere e dire che giorno è, organizzare una gita, fare gli auguri, chiedere e dire che tempo fa, descrivere il carattere e l’aspetto fisico di una persona, chiedere e dare l’indirizzo, parlare della famiglia, ordinare al ristorante, localizzare oggetti nello spazio, parlare delle abitudini quotidiane, descrivere l’ambiente in cui si vive, fare acquisti in un negozio, parlare di avvenimenti passati, parlare delle vacanze, dare ordini, parlare di salute, parlare di film, raccontare la trama di un film, parlare dei mezzi di trasporto, organizzare una gita, prenotare una camera d’albergo, descrivere abitudini al passato, parlare di musica, parlare degli stati d’animo, scrivere un’e-mail formale, chiedere e dare informazioni in banca e in posta, parlare di viaggi, parlare di case e appartamenti, parlare dell’arredamento di un’abitazione, descrivere il carattere e l’aspetto fisico di una persona, parlare dei social network e di internet, fare una previsione, motivare la scelta di un prodotto e parlare di un programma televisivo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere testi scritti e orali in italiano e di parlare in italiano secondo i criteri descritti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-apprendimento-inseg/1680a52d52) per il livello A2. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti dovranno acquistare i seguenti libri di testo: L.Mattioli, Bla Bla! Livello A1, Nina Edizioni L.Mattioli, Bla Bla! Livello A2, Nina Edizioni L. Morano, Alfa Beta Gramma, Nina Edizioni https://www.ninaedizionishop.it/it/catalogo-articoli/italiano Durante il corso si leggerà almeno un libro di lettura di livello A2 tra questi elencati: B. Brivio, Amici Nemici, Loesher Editore B. Brivio, Il mistero dei dipinti rubati, Loesher Editore G. Ducci, La partita, Alma Edizioni Si utilizzeranno, inoltre, testi autentici ove possibile e verrà creato del materiale ad hoc durante le lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA MORANO Commissione d'esame CHRISTIANO LEPRATTI (Presidente) LAURA MORANO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno lunedì 27 gennaio 2025. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in modalità scritta. La prova è basata sugli argomenti lessicali, morfosintattici e comunicativi trattati durante le lezioni. La prova scritta consiste in diversi tipi di esercizi per valutare le competenze linguistiche degli studenti, tra cui: Comprensione di un testo Esercizi di grammatica Esercizi di lessico Ascolto Produzione scritta Non è consentito l'uso del dizionario. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 07/02/2025 09:30 GENOVA Scritto 09/06/2025 09:30 GENOVA Scritto 01/09/2025 09:00 GENOVA Scritto