Il corso prefigura l’elaborazione di progetti integrati di urbanistica e design del prodotto, a partire dall’interpretazione dei fenomeni di costruzione, abbandono e riciclo dello spazio urbano, esplorandone forme d’uso e di (ri)appropriazione da parte delle comunità. Interrogarsi sulla natura di questi Paesaggi in transizione permetterà agli studenti di migliorare la loro esperienza nel leggere, interpretare e progettare la città, attraverso modelli compositivi aperti basati su elementi finiti, e di cui testare la scalabilità e la trasferibilità in altri contesti. Muovendo dai riferimenti teorici del Landscape Urbanism e dell’Inclusive Design, gli studenti esploreranno una visione multi-scalare “dal cucchiaio alla città” (E.N. Rogers, 1952) dove il piccolo influisce sul grande e viceversa. Una visione essenziale per la formazione professionale del designer rispetto alle sfide del progetto urbano contemporaneo.
The workshop teaches holistic thinking and design to shape multi-scalar models from the component to the city.
I risultati di apprendimento qualificanti sono:
È richiesta la conoscenza delle tecniche e dei linguaggi formali della pianificazione urbanistica acquisibili attraverso il corso di Fondamenti di Urbanistica (o affine), e la padronanza di skill grafiche e di disegno digitale, sviluppate in autonomia o attraverso il corso di Fondamenti di Progettazione Informatizzata.
Ricevimento: Ricevimento: mercoledì previo appuntamento .
Ricevimento: Mercoledì pomeriggio
Ricevimento: Venerdi Mattina e/o Giovedi pomeriggio
CHIARA CENTANARO (Presidente)
MANUEL GAUSA NAVARRO
CHIARA OLIVASTRI (Presidente Supplente)
SILVIA PERICU (Presidente Supplente)