CODICE 108340 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DISEGNO+RAPPRESENTAZIONE PER LA NAUTICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è rivolto all'approfondimento dei fondamenti del disegno con particolare riguardo alle convenzioni e alle pratiche d'uso in ambito navale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo è rivolto all'approfondimento dei fondamenti del disegno con particolare riguardo alle convenzioni e alle pratiche d'uso in ambito navale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso propone l'interpretazione della rappresentazione come un linguaggio attraverso il quale formulare in maniera efficace diverse fasi: sia conoscitive sia propositive. In particolare si approfondisce l'adeguatezza pragmatica di varie espressioni grafiche soprattutto in relazione alla formulazione del progetto. Il corso parte dallo sviluppo delle principali convenzioni che regolano l'espressione grafica per approfondire, successivamente, i metodi della rappresentazione quali proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e prospettiva. Obiettivo è quindi portare lo studente ad una autonomia espressiva in ambito grafico. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è organizzato con una serie di lezioni che vedono una prima parte di approfondimento teorico a cui segue una esercitazione applicativa. Ogni esercitazione viene consegnata dallo studente e consegnata corretta alla lezione successiva. La valutazione finale si basa sulla media dei voti delle esercitazioni consegnate e il voto conseguito in una prova finale. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si articola intorno ai seguenti temi: -Definizioni di convenzioni e elementi fondanti il disegno -Principi di geometria proiettiva e descrittiva -Proiezioni ortogonali -Sezioni e applicazioni quali il Piano di Costruzione -Assonometria: narrazioni tridimensionali e indagini formali -Prospettiva: sketch progettuale e rappresentazione di aspetti percettivi TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi di riferimento sono: Boffito Maura, Dentro la geometria, Graphic Sector, ISBN: 9788889738238 Boffito Maura, Teoria e pratica dei metodi di rappresentazione, Genova, Il Libraccio, 2003. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA ELISABETTA RUGGIERO Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il Venerdi dalle 8,30 alle 9,30 (primo semestre). Commissione d'esame MARIA ELISABETTA RUGGIERO (Presidente) NICOLETTA SORRENTINO VITTORIO LIPPI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario accademico. Orari delle lezioni RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale consiste in una prova di disegno su un tema a scelta, preventivamente concordato con il docente. la prova finale è volta a dimostrare di aver acquisito la capacità di espressione grafica necessaria alla narrazione 'visuale' di un tema. Il voto finale si basa sul voto (media) delle esercitazioni e della prova finale. Le esercitazioni che hanno ricevuto una valutazione insufficiente possono essere rifatte e valutate nuovamente; in tal caso si terrà conto solo del voto migliore. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento delle capacità acquisite viene condotto sia in itinere con la valutazione delle esercitazioni monotematiche sia con lo sviluppo della prova finale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2025 10:00 LA SPEZIA Scritto 14/02/2025 10:00 LA SPEZIA Scritto 19/06/2025 10:00 LA SPEZIA Laboratorio