CODICE 108348 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali e le capacità interpretative relative alla cultura architettonica, con peculiare riferimento ai secoli XX e XXI, le quali siano idonee a implementare la coscienza critica e la responsabilità deontologica del futuro designer, a complemento organico dell'insegnamento di Storia del Design. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO I principali risultati di apprendimento attesi sono: - La conoscenza delle principali figure e movimenti della storia dell'architettura dagli ultimi decenni dell’Ottocento a oggi - La capacità di identificare correttamente e di collocare i diversi aspetti della produzione architettonica (edifici, progetti, testi) nel tempo e nello spazio, facendo uso di una terminologia adeguata - La conoscenza degli strumenti di base dell'analisi storica in architettura e la comprensione di alcune delle principali trasformazioni culturali, sociali, economiche e urbane del periodo e delle geografie considerate. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è erogato con lezioni frontali, accompagnate da proiezioni immagini / video. Per ogni argomento, saranno consigliate letture di approfondimento, fornite dal docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso ripercorre la storia dell’architettura contemporanea, dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità, con una particolare attenzione alle intersezioni tra architettura, tecnica, arte, politica e società. Le lezioni avranno come principale focus geografico il mondo occidentale, ma saranno forniti approfondimenti anche su altri contesti globali. Temi del corso: 1. Art Nouveau: Belgio, Francia e Modernismo Catalano 2. Art Nouveau: Glasgow School, Secessione Viennese, Adolf Loos e Liberty 3. Dall'altra parte dell'oceano: I grattacieli di Chicago e Frank Lloyd Wright (p. 1) 4. Acciaio e cemento: pionieri e visionari 5. L'architettura delle fabbriche 6. Espressionismo tedesco, De Stijl e modernismo olandese 7. Modernismo tedesco e Bauhaus 8. Le Corbusier (1923-45) 9. Mies van der Rohe in Germania 10. Il costruttivismo russo 11. Il modernismo negli U.S.A. 12. Un altro modernismo: Alvar Aalto 13. Il classicismo moderno: Italia (razionalismo e architettura di regime) 14. Le Corbusier (1945-65) 15. Modernismo in America Latina, Mies Van der Rohe, Frank Lloyd Wright e Eero Saarinen nel secondo dopoguerra 16. "Il ritiro dal movimento moderno": l'architettura in Italia nel secondo dopoguerra 17. Mass housing, brutalismo e strutturalismo 18. Louis Kahn: monumentalità, forma e tradizione 19. Altri protagonisti in Italia: Carlo Scarpa, Franco Albini e Pier Luigi Nervi 20. La Tendenza e il Post-Moderno 21. Proposte radicali e High Tech 22. Decostruttivismo, OMA e Zaha Hadid 23. Prospettive sull’architettura contemporanea TESTI/BIBLIOGRAFIA La classe potrà adottare uno di questi manuali, a scelta: William J. R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, Milano 1999 / William J.R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, London 2006. Elena Dellapiana, Guido Montanari, Una storia dell'architettura contemporanea, Novara 2021. Colin Davies, A New History of Modern Architecture, London 2017. Altre letture consigliate: Josep Maria Montaner, Dopo il movimento moderno, Roma 2008. Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna 2008. Ulteriori letture e approfondimenti (saggi, articoli, libri, video, siti internet) saranno forniti dal docente lezione per lezione sulla piattaforma virtuale. DOCENTI E COMMISSIONI LORENZO FECCHIO Ricevimento: Il ricevimento si effettua su appuntamento e online, inviando una mail al docente: lorenzo.fecchio@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno il 21 febbraio 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Gli studenti potranno sostenere una prova scritta intermedia.