Salta al contenuto principale
CODICE 101780
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'urbanistica avanzata studia le mutazioni prodotte nel territorio e nella città contemporanei negli ultimi anni – con l'avvento dell'era informativa (o digitale) – e il suo approccio multiplo da parametri strategici, socio-culturali e ambientali, spaziali e interattivi (dal trattamento dinamico delle informazioni all'orientamento flessibile di fenomeni urbani) a tutti i livelli e scale d´incidenza; dall'habitat umano al paesaggio che lo sostiene e alle relazioni sociali che si generano. La scala del Design per la città è oggi una scala di lavoro complementare alle altre scale progettuali per raccontare e progettare le trasformazioni urbane e il corso si concentra su queste sinergie e traiettorie.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento è pensato come prosecuzione di un processo di introduzione al progetto. Le questioni verranno approfondite secondo un taglio critico e metodologico adatto per persone già in possesso delle nozioni ritenute fondamentali. Obiettivo è la comprensione e l’interpretazione dello spazio urbano e architettonico contemporanei intesi come intorni relazionali, territori trasversali d’interazione multiple: la loro relazione con le attuali condizioni di simultaneità, complessità e diversità multiple. Il suo obiettivo è quello di favorire un’interazione con differenti livelli e scale di intervento, spaziali, funzionali e ambientali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso vuole favorire un pensiero trasversale, presentando un approccio teorico-pratico alla nuova condizione multipla (multi-livello e multi-relazionale) della città e del territorio contemporanei basata in la capacità di lavorare con la comunicazione tra città e cittadinanza, città e società. Tale approccio vuole approfondire le relazioni incrociate tra diverse discipline e il Design, inteso come strumento proattivo nella trasformazione delle città, con l´emergenza di strategie integrate e innovative, in particolare nei settori delle nuove azione mediatrici di scambio, condivisione, celebrazione e mistura: dalla resilienza urbana, alle nuove capacità tecnologiche.  

Partendo della prospettiva anticipatrice come linea guida vettorizzata e flessibile allo stesso tempo. L’approccio a varie tecniche sistemiche di analisi, espressione grafica, rappresentazione e formulazione concettuale e comunicativa (mappatura, diagrammi, info-grafie, elementi multimedia, etc.) sarà fondamentale per lo sviluppo del corso, basato in una metodologia analitico-critica e critico-propositiva, attraverso approcci operativi a situazione concrete, di preferenza similari e differenziali – allo stesso tempo–, in l´ambito locale ligure e l´ambito globale internazionale.

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di
- conoscere in modo approfondito le principali dinamiche presenti oggi nei nostri ambiti di vita e relazione e comprendere le loro condizioni complesse, ibride, miste e intrecciate.

L’obiettivo del corso è quello di favorire una interazione con differenti livelli e scale di intervento, spaziali, funzionali e ambientali.

PREREQUISITI

Il corso è pensato come prosecuzione di un processo d’introduzione al progetto urbano per studenti di Design. L’espressione e comunicazione di un nuovo tipo di approccio alle sfide della città contemporanea e la progettazione di nuovi scenari conviviali/relazionali (spazi pubblici e collettivi inter e proattivi) alla base del percorso sperimentale del corso.

-      Saper impiegare criticamente le conoscenze, gli apparati analitici, gli strumenti operativi, progettuali e strategici del designer interessato alla città per analizzare e interpretare i luoghi, definirne i processi di trasformazione, valutarne le condizioni di trasformabilità e prefigurarne gli scenari futuri.

-      Essere in grado di rispondere alla domanda di nuovi spazi urbani e del nuovo paesaggio con progetti innovativi, assumendo il progetto come strumento trasversale rispetto agli scenari urbani e territoriali contemporanei.

-      Essere in grado di individuare strategie innovative per il progetto dello spazio pubblico, inteso nelle sue valenze produttive e sociali e nelle sue relazioni con le condizioni urbane della contemporaneità.

-      Saper impostare ed esprimere e comunicare simulazioni morfologico-spaziali, economiche e sociali della trasformazione urbana, valutandone effetti ed esiti potenziali.

-      Essere consapevoli delle sfide socio-culturali connesse all’impiego di nuove tecnologie e all’emergere di nuove forme di cittadinanza, per istruire e guidare processi di progettazione condivisi e compartecipati.

-    Avere nozioni di allestimenti e architetture effimere e delle trasformazione temporale dello spazio pubblico

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso sarà articolato in lezioni ex-cathedra e seminari teorici con un workshop intensivo finale. Il corso potrà lavorare in sinergia con altri corsi con diverse esercitazioni associate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso presenterà un approccio teorico/pratico alla condizione spaziale e socio-culturale della città, del paesaggio e dello spazio pubblico, intesi come scenari multi-scalari attivi (urbani e territoriali) collegati con possibili sistematiche in rete e multilivello.

Tale approccio prenderà in considerazione l'evoluzione nel tempo, il suo rapporto con le nuove tecnologie e lo sviluppo di strategie innovative per una nuova logica della complessità.

L'importanza dello spazio pubblico come spazio attivo e come spazio inter-connettivo, relazionale, e sociale, produttivo e interattivo (Pro(d)active Space) e la sua relazione con la nuova condizione urbana (Smart city- Intelligent City) e la sua espressione comunicativa e co-partecipata (Empathic-City, Convivial-City) sarà un altro dei temi chiave del corso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri di riferimento sono presentati nel programma graficamente curato disponibile su aul@web.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente)

ANNA TOTH

GIORGIA TUCCI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede la produzione di un dossier con tutti i materiali delle esercitazioni, oltre a modelli fisici in caso in cui il tema dell’anno sia la prototipazione o la realizzazione di installazioni fisiche o virtuali. La iniziativa nella creazione di formati aggiuntivi sarà considerata un plusvalore.
La presentazione del materiale coinciderà con un workshop di fine corso (in loco o fuori città) all’interno del quale si potranno confrontare tutti i progetti insieme in un unico spazio. La realizzazione dell’evento finale o di uno durante l’anno farà parte del materiale di esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame principalmente orale ma con un breve saggio scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle metodologie assaggiate e le loro applicazioni per l’analisi e sintesi delle proposte presentate. La narrativa, la capacità comunicativa e i problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche.

ALTRE INFORMAZIONI

Il corso valuterà la originalità e pertinenza strategica e concettuale delle proposte, il grado di sofisticazione e sviluppo dei disegni e espressioni grafiche collegati con i progetti, la capacità comunicativa e espressiva e la implicazione chiara e impegnata con il corso, di modo individuale e collettivo, in sinergia con il gruppo di lavoro. Identità del lavoro particolare e coerenza della ricerca di gruppo saranno valori presi in conto.